In giro per il Villaggio Mancuso, l’angolo di Svizzera in Calabria

Un piccolo angolo di Svizzera in provincia di Taverna. Sì, perché a 1289 metri di altitudine  si trova il Villaggio Mancuro, un luogo di villeggiatura caratterizzato da baite in legno e un’atmosfera di altri tempi. Un posto che, come scritto dal regista Gianni Amelio, appare quasi disegnato “con l’Albergo delle Fate attorniato da casette di legno colorato. Ma tutta la Sila Piccola a me ragazzo … Continua a leggere In giro per il Villaggio Mancuso, l’angolo di Svizzera in Calabria

Alla scoperta dell’abbazia di Corazzo

Si stagliano sul verde circostante gli archi dell’abbazia di Santa Maria del Corazzo. Fondata nel XI secolo, la struttura giace nei pressi del fiume Corace tra i boschi di località Castagna di Carlopoli. Immerso nella natura, in un pianoro che ospita piante e fiori, l’antico edificio religioso fa mostra di sé. Qui il silenzio che regna sovrano è interrotto dal cinguettio degli uccelli che sembrano … Continua a leggere Alla scoperta dell’abbazia di Corazzo

A Roghudi Vecchio, il borgo fantasma dell’Aspromonte

Sospeso tra il verde più inaccessibile e misterioso dell’Aspromonte si trova un grappolo di case, strette le une alle altre. È il centro di Roghudi, paese fantasma della provincia di Reggio Calabria nato a 519 metri di altitudine. Qui, a pochi passi dalla fiumara dell’Amendolea (la più estesa della regione che parte dalla diga del Menta e finisce il suo percorso a mare, a Condofuri), … Continua a leggere A Roghudi Vecchio, il borgo fantasma dell’Aspromonte

Il paesaggio lunare dei calanchi di Palizzi

Raccontano la natura forgiata dal tempo e dall’acqua in una tavolozza di colori che “accoglie” il verde degli alberi, il bianco del deposito dei microrganismi,  e il grigio dell’argilla che si è sgretolata nei secoli. Sono i calanchi di Palizzi, le formazioni geologiche che sono nate sulla costa sud orientale della Calabria più di tre milioni di anni fa a una profondità tra gli 800 … Continua a leggere Il paesaggio lunare dei calanchi di Palizzi

Tra monoliti e lingue di argilla, alla scoperta dei Calanchi del Marchesato

Ci sono luoghi bruciati dal sole in cui le “dune gialle” citate da Pier Paolo Pasolini creano uno scenario naturale di grande bellezza. Uno scenario capace di evocare incanto e magia. Accade a Cutro dove sulle colline che si “gettano” sul mar Ionio si trovano i calanchi, ovvero profondi solchi nel terreno. E in piena provincia di Crotone, dove insisteva il progetto di creare un … Continua a leggere Tra monoliti e lingue di argilla, alla scoperta dei Calanchi del Marchesato

Tra i tafoni di Calanna, alla scoperta della Cappadocia reggina

C’è un angolo di Cappadocia nella provincia di Reggio Calabria. A Calanna, naturale finestra sullo Stretto di Messina, si trovano i “tafoni” in un luogo che giace incastonato tra la montagna e il mare. Si tratta di formazioni di arenile che, plasmati dagli agenti atmosferici, hanno assunto sembianze simili  ai “Camini delle fate”. Qui il  giallo della roccia richiama il colore della sabbia del deserto … Continua a leggere Tra i tafoni di Calanna, alla scoperta della Cappadocia reggina

Alla scoperta delle cascate del Marmarico

Cadono per 114 metri nel parco Regionale delle Serre, nel territorio di Bivongi. Così le cascate del Marmarico, che nascono dalla fiumare Folea,    bagnano il territorio in cui risiede uno dei borghi più antichi al mondo in cui il silenzio della natura è rotto dal rumore dell’acqua. Siamo in piena Vallata Bizantina dello Stilaro dove si trova una delle “meraviglie italiane”. In occasione del 150 … Continua a leggere Alla scoperta delle cascate del Marmarico