Le scuderie de Montel, ecco il gioiello liberty abbandonato al degrado

Dell’atmosfera di Bella Epoque non è rimasto nulla. Così come è svanita la suggestione di quella Milano d’inizio Novecento fatta di architettura liberty. Solo muri e tetti pericolanti che oramai anche il più costoso dei piani di riqualificazione farebbe molta fatica a far tornare agli antichi fasti. Una sola cosa in mezzo a quel mucchio di macerie e rifiuti riesce ad aprire uno squarcio sul … Continua a leggere Le scuderie de Montel, ecco il gioiello liberty abbandonato al degrado

L’ex ospedale Bassi, oltre il muro di cinta del sanatorio

Laggiù ci portavano gli infetti: malati di vaiolo, colera, tifo e anche meningite. Alla fine dell’800 Dergano, quartiere milanese a Nord del cimitero Monumentale, era un borgo di case e cascinali decisamente fuori mano rispetto al centro. Laggiù c’erano solo campi di frumento, rogge e allevamenti di animali. Il posto ideale insomma in cui aprire un sanatorio dove mandare gli infetti. Ecco perché quando nel … Continua a leggere L’ex ospedale Bassi, oltre il muro di cinta del sanatorio

Alla scoperta di Crespi D’Adda, il villaggio operaio di fine ‘800

Immaginate di fare un viaggio nel tempo. Di trovarvi in pieno Ottocento davanti a una fabbrica di lana. Un opificio intorno al quale ruota la vita del villaggio. Sì, avete capito bene, si parla di un villaggio operaio nel  comune di Capriate San Gervasio in cui dal 1875 al 2003 la vita è stata scandita dagli orari della fabbrica e dagli eventi quotidiani di una … Continua a leggere Alla scoperta di Crespi D’Adda, il villaggio operaio di fine ‘800