Tra le vie di Brunico, Bressanone e Rovereto

Raccontano il passato, il presente e il futuro dell’alto Adige Brunico e Bressanone, mentre Rovereto che vive adagiata tra colline e vigneti, al centro della Valle dell’Adige, lungo la principale via di collegamento tra Verona e Trento, conserva lo spirito originario del Trentino. Due realtà dunque diverse che da una parte conservano lo spirito del Sud Tirol, dall’altra le atmosfere veneziane che si mescolano con … Continua a leggere Tra le vie di Brunico, Bressanone e Rovereto

Lungo il sentiero delle Piramidi di Perca in Val Pusteria

L’acqua, il disgelo, l’erosione e le frane. Sono i fattori che, sovrapponendosi nel corso dei secoli, hanno creato le piramidi di terra di Perca. Le colonne di argilla sovrastate da un masso si innalzano in Val Pusteria e hanno dato vita a un angolo carsico, che schiaccia l’occhio alla Cappadocia o alla Preistoria. Perché qui a pochi passi dal parco naturale Vedrette di Ries-Aurina fatto … Continua a leggere Lungo il sentiero delle Piramidi di Perca in Val Pusteria

Tre passi sulle sponde del lago di Dobbiaco

È uno degli ultimi esempi di marcita, ovvero di zona umida della regione alpina, il lago di Dobbiaco. Lo specchio d’acqua, in tedesco Toblacher See, è custode dei parchi naturali Tre Cime e Fanes-Senes-Braies. Il lago, circondato da scure foreste e dalle maestose cime dolomitiche,  si trova a 1.259 m sul livello del mare, all’ingresso della Valle di Landro in Alta Pusteria. E il lago, … Continua a leggere Tre passi sulle sponde del lago di Dobbiaco

Sulle tre Cime di Lavaredo, il simbolo delle Dolomiti

Sono le montagne più conosciute e più fotografe del mondo. Perché loro, le tre Cime di Lavaredo spiccano in Alta Pusteria in Alto Adige al confine tra l’estremo nord della provincia di Belluno e della provincia autonoma di Bolzano. Le “tre dita di dolomia” si innalzano sulla valle e si sollevano verso il cielo. I tre massicci, la Grande, che è quella centrale di 2.999 … Continua a leggere Sulle tre Cime di Lavaredo, il simbolo delle Dolomiti

Sulle rive della “perla delle Dolomiti”, alla scoperta del lago di Braies

È “la perla delle Dolomiti”, per le sue acque color smeraldo e turchese incastonate tra le cime delle montagne patrimonio dell’Unesco.  È il lago di Braies, lo specchio d’acqua più famoso della Val Pusteria anche grazie alla fiction Rai “Un passo dal cielo”. Situato  a 1.496 metri di altitudine e all’interno del Parco Naturale Fanes Senes Braies, il lago di Braies, secondo le ultime stime,  … Continua a leggere Sulle rive della “perla delle Dolomiti”, alla scoperta del lago di Braies

Sulle sponde del lago di Anterselva

Il verde e il turchese si fondono e si confondono fino alle vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Qui, incastonato tra le montagne, si trova il lago di Anterselva, il terzo specchio d’acqua naturale più grande dell’Alto Adige. Situato a 1.642 metri di altitudine, l’Antholzer See regala uno scenario naturale suggestivo e unico della Val Pusteria. La leggenda narra che il lago si sia … Continua a leggere Sulle sponde del lago di Anterselva

Tra storia e leggende, alla scoperta del campanile di Curon Venosta

Miti e leggende si rincorrono lungo le acque del lago di Resia, da cui emerge un campanile solitario. La leggenda vuole che nelle notti invernali, quando il lago si ghiaccia, sia possibile sentire il rumore delle campane del campanile del vecchio paese di Curon. Una leggenda che si tramanda da anni nell’alta Val Venosta dove si trova uno dei posti più suggestivi dell’Alto Adige o … Continua a leggere Tra storia e leggende, alla scoperta del campanile di Curon Venosta