Egnazia e il mare, alla scoperta del parco a due passi dall’Adriatico

Si affaccia sul mare l’antica città messapica e romana di Egnazia. Sì, perché l’antica città pugliese dei commerci si erge sul mare Adriatico, e proprio qui dove le scogliere dominano sull’acqua cristallina si affacciano gli antichi scavi archeologici.  Mentre sul lato opposto lo sguardo si perde tra i campi coltivati, gli ulivi secolari e la Selva di Fasano. Situata in Puglia nei pressi di Fasano, … Continua a leggere Egnazia e il mare, alla scoperta del parco a due passi dall’Adriatico

Tra ulivi e colonne doriche, alla scoperta della Valle dei Templi

Si susseguono lungo la via Sacra i templi dorici dell’area diventata patrimonio Unesco nel 1997. E si snodano tra ulivi, acquedotti sotterranei e necropoli  fino all’agorà che era centro della vita pubblica dell’antica Akragas e dell’Agrigentum romana. Così la Valle dei templi a distanza di secoli riesce a raccontare la storia dell’antica Akragas, mentre il paesaggio fatto di ulivi e mandorli riporta indietro nel tempo … Continua a leggere Tra ulivi e colonne doriche, alla scoperta della Valle dei Templi

A spasso nella storia. Alla scoperta della Villa romana del Casale a Piazza Armerina

Risale al IV secolo dopo Cristo e grazie alla bellezza dei suoi mosaici richiama centinaia di turisti. È la Villa romana del Casale, un bene dell’Unesco appartenuta a una potente famiglia romana. Così a due passi dalla città più interna della Sicilia, Piazza Armerina, si trova uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza. Costruita tra il 320-350 dopo Cristo,  la villa era di … Continua a leggere A spasso nella storia. Alla scoperta della Villa romana del Casale a Piazza Armerina

Archeologia, alla scoperta del parco di Segesta

Luogo magico e ancora vivo, il parco archeologico di Segesta regala ancora oggi profonde emozioni. Non solo per la presenza di architetture capaci di sbalzare i visitatori indietro nel tempo, ma anche per la particolare location in cui gli antichi Elimi, i cittadini scappati da Troia, hanno deciso di costruire il proprio centro abitato. Perché a Segesta, a pochi chilometri da Calatafimi, sorge uno dei … Continua a leggere Archeologia, alla scoperta del parco di Segesta

Alla scoperta di Selinunte e dell’antica città greca

Si estende per 270 ettari, su tre colline fino alla foce del fiume Modione. È espressione della civiltà classica (VII-IV sec. a.C.) e dello stile dorico in un’area in cui il tempo è sospeso. Qui, a pochi chilometri da Castelvetrano sorge il parco archeologico più antico d’Europa. È Selinunte, la capitale dello stile dorico, fatto di linee semplice e di proporzione. La stessa che si … Continua a leggere Alla scoperta di Selinunte e dell’antica città greca

In giro per l’antica città di Solunto

Domina il golfo di Porticello e Sant’Elia e accompagna la vista su Capo Zafferano e il monte Catalfano. È l’antica Solunto, la città fondata dai Fenici nel VII secolo avanti Cristo e poi colonizzata dai greci e dai romani. Almeno fino al III secolo dopo Cristo. Questa perla, che conserva architetture e mosaici di pregio, è inspiegabilmente sconosciuta, perché considerata la sorella minore delle aree … Continua a leggere In giro per l’antica città di Solunto

A spasso sul promontorio di Hera Lacinia

In origine era solo un’area archeologica. Raggiungibile a piedi dal parcheggio nei pressi del santuario della Madonna di Capo Colonna. Grandi e piccini potevano toccare la colonna, l’unica rimasta in piedi del tempio di Hera Lacinia, potevano infilare una monetina alla base della colonna e vederla muovere per il vento. Oggi è invece un parco archeologico di  30 ettari di terreno adibito a scavi, e … Continua a leggere A spasso sul promontorio di Hera Lacinia