Alla scoperta della Reggia di Venaria

È uno scrigno di bellezza e di eventi la Reggia di Venaria. Dichiarato patrimonio Unesco, il complesso conta 80.000 m2 di terreno calpestabile, tra parco e borgo storico. Il progetto del complesso viene avviato tra il XVII e il XVIII secolo, quando il duca Carlo Emanuele II di Savoia decide di creare nell’area già teatro di caccia una residenza di piacere. Affida quindi ad Amedeo … Continua a leggere Alla scoperta della Reggia di Venaria

Tra vigne e pastelli colorati, alla scoperta di Coazzolo

C’è un’esplosione di colori a Coazzolo. Il piccolo borgo di appena 300 anime si è infatti “consacrato” all’arte, quella di David Tremlett, delle matite colorate della Vigna dei pastelli, della panchina gigante del progetto Big Bench, dell’arte povera di Pistoletto, dell’anfiteatro naturale scavato nella collina che ospita performance teatrali e musicali. Così nel borgo, adagiato sulle colline al margine di Langhe e Monferrato,  tra un … Continua a leggere Tra vigne e pastelli colorati, alla scoperta di Coazzolo

Alla scoperta di Varese, tra arte e giardini

È immersa tra il verde e l’architettura Varese. Tanto da guadagnarsi il soprannome di “città giardino” perché sia nel suo centro storico, che in aree leggermente più fuori mano, si trovano aree verdi. Ma la cittadina, che si offre ai turisti come una  bomboniera, è altro. Anzi ha altro da vedere e visitare, come il centro storico che piccolo, ma elegante, si apre alle visite. … Continua a leggere Alla scoperta di Varese, tra arte e giardini

“Distretto del fumetto” a Milano. Così il Municipio 6 rivive con Diabolik e Valentina

La scritta Diabolik campeggia sul cancello di uno stabile in via Pesto, mentre il volto di Valentina regala arte nella strada parallela ed Eva Kant osserva silenziosa i passanti. Succede nel Municipio 6 di Milano dove gli artisti di We Run the Street sono stati  chiamati a fondere “la penna di grandi fumettisti e le loro bombolette spray”, come dichiara Prosa, writer milanese e Presidente … Continua a leggere “Distretto del fumetto” a Milano. Così il Municipio 6 rivive con Diabolik e Valentina

In giro per l’Ortica, il museo a cielo aperto di Milano

Da quartiere “giardino” a polo operaio, fino a diventare un Museo a cielo aperto. È successo  al quartiere Ortica di Milano che, ricordato per i giardini e gli orti presenti in epoca medievale, e per le industrie arrivate dopo la costruzione dei binari per la linea Milano – Treviglio, offre sui propri muri la storia di Milano e della classe proletaria. Nato come borgo agricolo … Continua a leggere In giro per l’Ortica, il museo a cielo aperto di Milano

I luoghi del cuore: alla scoperta di Cervara di Roma

Esistono luoghi del cuore e dell’anima in cui ogni strada, ogni vicolo, si intrecciano inesorabilmente con i ricordi dell’infanzia e dell’adolescenza. Per me questo luogo è Cervara di Roma, piccolo borgo a mille metri sul livello del mare, in provincia di Roma. Quando ripenso a questo luogo, con appena 448 anime (dati Istat 2017), inizia il mio personale viaggio nel tempo, ricordando le pizze bianche … Continua a leggere I luoghi del cuore: alla scoperta di Cervara di Roma