Viaggio emozionale nelle città simbolo di Lawrence Ferlinghetti

Non chiamatelo poeta della Beat Generation. Perché Lawrence Ferlinghetti era un poeta, un editore, un pittore, una sorta di agitatore culturale e promotore della libertà di espressione in tutte le sue forme. Un autore non-beat poet diventato diffusore di ideologie e movimenti che hanno animato la cultura underground statunitense. Seppur al centro del movimento Ferlinghetti non ha abbracciato lo stile di vita della beat generation, … Continua a leggere Viaggio emozionale nelle città simbolo di Lawrence Ferlinghetti

Limonaie sul lago di Garda, in giro per Limone

Limoni e agrumi. Non ci troviamo sulla costa amalfitana o in Sicilia, ma sul lago di Garda. Sì, perché la striscia di costa compresa tra Toscolano e Limone sul Garda è da sempre famosa per la presenza di veri e propri “campi” dedicati alla coltivazione degli agrumi. Da qui la necessità di costruire le Limonaie, ovvero strutture fatte di pilastri che, addossati alla roccia, sono … Continua a leggere Limonaie sul lago di Garda, in giro per Limone

In giro per la Val Camonica. Alla scoperta delle incisioni rupestri di Naquane

Sono lì da migliaia di anni. Da  quando le popolazioni autoctone hanno sentito l’esigenza di scavare segni nella roccia per rappresentare sia la realtà della vita quotidiana pastorale e agricola, sia figure simboliche e fantastiche. L’arte rupestre in Val Camonica è segnalata su circa 2000 rocce in oltre 180 località comprese in 24 comuni, con una particolare concentrazione nelle municipalità di Capo di Ponte, Ceto … Continua a leggere In giro per la Val Camonica. Alla scoperta delle incisioni rupestri di Naquane

Lago d’Iseo, escursione alle Piramidi di Zone

Le chiamano “fate di pietra”, sculture di luce, o più comunemente piramidi di Zone, come il comune che ospita questi fenomeni di erosione. Sì, perché a pochi passi dal lego di Iseo sorge questo paesaggio lunare e incantato costituito da lunghe piramidi nate dal deposito materiale morenico. Ovvero materiale  accumulato da un grande ghiacciaio che di qui passava circa 150.000 anni fa. Le piramidi sono … Continua a leggere Lago d’Iseo, escursione alle Piramidi di Zone

A spasso nella Riserva delle Torbiere del Sebino

Trecento sessanta ettari. Di canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati o da manufatti dell’uomo, come strade e  abitazioni. È l’ambiente della riserva naturale delle Torbiere del Sebino, un’area limitata che si trova incastonata tra il lago di Iseo e la Valle Camonica,  ed è la zona umida più significativa per estensione e importanza ecologica della provincia di Brescia. L’area è suddivisa in tre … Continua a leggere A spasso nella Riserva delle Torbiere del Sebino