Alla scoperta del borgo fantasma di Amendolea

Il suo nome significa mandorla in greco e sorge “a metà strada tra la terra e il cielo”. Così il borgo fantasma di Amendolea, frazione del Comune di Condofuri in provincia di Reggio Calabria, osserva placido la vallata dell’Amendolea mentre a cinque chilometri fa capolino il mare Tirreno. La fiumara, che nasce tra le gole e i dirupi dell’Aspromonte, si apre lungo i pendii fino … Continua a leggere Alla scoperta del borgo fantasma di Amendolea

Articolo evidenziato

In giro per Diamante, il borgo dei murales

Gli otto chilometri di spiaggia, fatta di sabbia dorata e ciottoli e di un mare cristallino, fanno di Diamante “la perla del Tirreno”. Il piccolo centro marinaro, posto al centro della Riviera dei Cedri, è inoltre famoso per essere “il borgo più dipinto d’Italia”. Il motivo? La presenza di oltre 300 murales tra le vie del centro storico. Tutto è partito dal 1981 quando l’allora … Continua a leggere In giro per Diamante, il borgo dei murales

Sulla spiaggia dell’Arcomagno, tra leggende e canti mitici

Famosa per la bellezza e l’acqua cristallina, la spiaggia dell’Arcomagno è una piccola laguna di circa 25 metri plasmata dall’attività erosiva del mare sulla roccia a San Nicola Arcella, in provincia di Cosenza. In piena Riviera dei Cedri la spiaggia deve il suo nome all’arco in pietra alto 20 metri che delimita l’accesso al mare. In passato è stata punto di attracco dei Saraceni diretti … Continua a leggere Sulla spiaggia dell’Arcomagno, tra leggende e canti mitici

Tra il viola e il verde del Parco della Lavanda

Le colline si tingono di viola, il giallo ocra accarezza i campi di grano e il blu del cielo fa da contorno, mentre il verde della vegetazione sembra osservare l’intera vallata. Siamo in Calabria e più precisamente a Campotenese, una frazione di Morano Calabro, dove dal 2007 l’amore dei coniugi Rocco per la lavanda ha dato vita all’azienda Parco della lavanda. Qui ogni anno, tra … Continua a leggere Tra il viola e il verde del Parco della Lavanda

All’ombra della Colonna di Hera Lacinia

C’è un luogo in cui il blu del mare si fonde con l’ocra dei resti di antiche civiltà. Un posto in cui una  colonna si erge sull’azzurro del cielo a testimonianza dei tempi passati e dove un parco fatto di piante e fiori cari alle divinità greche riesce a creare suggestioni indimenticabili. Si tratta di Capo Colonna, il promontorio a otto chilometri a sud di … Continua a leggere All’ombra della Colonna di Hera Lacinia

Tra i vicoli di Scilla, il luogo in cui il mito incontra la bellezza

Mito e bellezza si fondono e si confondono a Scilla dove lo sguardo, che si perde nell’orizzonte, sembra richiamare le gesta di Ulisse. Qui, con i piedi immersi nell’acqua cristallina, sembra di rivivere le narrazioni dell’Odissea, e il racconto del viaggio verso Itaca, della furia del mostro marino Scilla, e della forza dirompente del gorgo  Cariddi. Ma a Scilla volgendo lo sguardo verso la Sicilia … Continua a leggere Tra i vicoli di Scilla, il luogo in cui il mito incontra la bellezza