Itinerario a piedi per scoprire le bellezze di Modena

Il potere religioso, politico e giudiziario si incontrano a Piazza Grande. Qui, dove lo spazio è occupato dalla Torre civica, il palazzo comunale e la cattedrale,  ruota la vita di Modena. E la piazza che, nel corso dei secoli è stata il fulcro della cittadina, nel 1997 è diventata patrimonio mondiale dall’Unesco. Perché qui, nella patria dell’aceto balsamico, convive da secoli la dialettica tra valori … Continua a leggere Itinerario a piedi per scoprire le bellezze di Modena

In giro per Bologna, alla scoperta dei portici patrimonio Unesco

È attraversata da 62 chilometri di portici, di cui 42 solo nel centro storico. Così la bella Bologna, la dotta, la rossa, la grassa, è entrata nella lista dei patrimoni dell’umanità Unesco. E in particolare a finire nella lista sono stati i suoi portici, tanti,  tantissimi così da meritare il riconoscimento dell’Unesco non solo per la valenza architettonica ma anche e soprattutto per quella sociale. … Continua a leggere In giro per Bologna, alla scoperta dei portici patrimonio Unesco

In giro per Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia

Appare in lontananza come d’incanto Bobbio, il borgo più bello d’Italia. Sorto sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, il borgo è stato fondato da Colombano, monaco irlandese, che ha costruito il primo nucleo di quello che sarebbe diventato un grande complesso monastico. Ma Bobbio, che sbuca dalle pendici del monte Penice, accoglie i cittadini dal 1014, anno in cui ha conquistato il titolo di città. … Continua a leggere In giro per Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia

Alla scoperta dei capanni da pesca delle valli di Comacchio

In Abruzzo sono i Trabocchi, ovvero quelle costruzioni in legno dotate di una piattaforma diretta sul mare e ancorata alla roccia grazie grossi tronchi. Sono palafitte sospese sul mare che, dotate di rete da pesca, sono diventate patrimonio dell’Unesco. O almeno il tratto di costa compreso tra San Vito e Fossacesia. Questo piccolo esempio di architettura bucolica è presente anche in Emilia Romagna e in … Continua a leggere Alla scoperta dei capanni da pesca delle valli di Comacchio

Giro a Ferrara, la città delle biciclette e dei cappellacci

Bella, misteriosa e metafisica. Come amava dipingerla Giorgio De Chirico, il padre della pittura metafisica. Così Ferrara, fulcro della potenza e della ricchezza degli estensi è così, un piccolo gioiello. Incastonata tra le verdi valli, la laguna di Comacchio e il mare Adriatico, la cittadina delle biciclette, anzi il suo centro storico è patrimonio dell’Unesco dal 1995. Il merito è delle sue bellezze rinascimentali arrivate … Continua a leggere Giro a Ferrara, la città delle biciclette e dei cappellacci

Viaggio tra storia a natura. Alla scoperta di Comacchio e delle sue Valli

Sorge su 13 isole, e il suo centro storico si perde in tanti piccoli vicoli spesso accompagnati da canali. È la Venezia dell’Emilia Romagna: Comacchio, la terra delle anguille. Sì, perché proprio qui a pochi chilometri dal Veneto ci sono impianti per la pesca di questo pesce lagunare. La cittadina in provincia di Ferrara, che offre rifugio a 22mila anime, si trova nel cuore del … Continua a leggere Viaggio tra storia a natura. Alla scoperta di Comacchio e delle sue Valli

Alla scoperta di Parma

Accoglie e coccola i turisti  il fiorente centro storico del vecchio ducato di Parma. E lo fa con i negozi, i monumenti e la gastronomia, capaci di accarezzare i gusti di chi ama passeggiare, di chi ama degustare le delizie del posto e di chi ama perdersi nei vicoli della cittadina. Situata nell’area nord ovest dell’Emilia Romagna, Parma si trova in una posizione ideale, perché … Continua a leggere Alla scoperta di Parma