Sul tetto della Valle Imagna, alla scoperta della Stonehenge bergamasca

Si alzano sul “tetto della Valle Imagna” le pietre che compongono l’altare dedicato alla Madonna. La sacra effigie delle vergine è posizionata al centro di un cerchio e per questo circondata da “dolmen” che ricordano le pietre celtiche del sito di Stonehenge. Proprio per questo motivo l’area viene chiamata la Stonehenge della Valle Imagna. Il monumento sorge in località tre faggi,  un’area che prende il … Continua a leggere Sul tetto della Valle Imagna, alla scoperta della Stonehenge bergamasca

Lungo l’Adda, alla scoperta di Trezzo e Calusco

Si incrociano misteri, storia e grandi opere sul sentiero che dalla centrale idroelettrica Taccani porta fino al villaggio operaio di Crespi D’adda. E qui a pochi passi da Trezzo sull’Adda è possibile fare un viaggio nel tempo e nella storia per perdersi nel 1300 e tra le opere di Leonardo da Vinci, per arrivare fino al 2018 quando il piccolo borgo, nato sulle sponde del … Continua a leggere Lungo l’Adda, alla scoperta di Trezzo e Calusco

A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

All’ombra del Sasso Nero e in un’atmosfera dal sapore autunnale riposa il lago Palù. Lo specchio d’acqua, tra i più scenografici della Lombardia, è immerso tra fitti boschi di conifere ed è incorniciato dalle cime delle Alpi della Valmalenco. In piena stagione autunnale il panorama è caratterizzato da colori caldi. Ecco infatti che il colore ruggine, il giallo, il rosso e l’arancione si affacciano e … Continua a leggere A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

Quattro passi in montagna, alla scoperta di Predarossa

Qui all’ombra del monte Disgrazia si incontrano il granito del Plutone del Masino e le serpentiniti della Valmalenco. E sempre qui le pareti rocciose hanno ispirato il nome della valle. Siamo in Val Masino e più precisamente a Preda Rossa, una piana che, sorgendo a 2000 metri, è solcata dalle anse del fiume Duino che si snoda come un serpente nell’intera valle mentre i ghiacciai … Continua a leggere Quattro passi in montagna, alla scoperta di Predarossa

Passeggiata alla cascata del Cenghen

Scorre in Val Monastero la cascata del Cenghen. Qui, a pochi passi dal centro di Abbadia Lariana, l’acqua cade indisturbata in una gola che sorge nel territorio incastonato sulla sponda lecchese del lago di Como.  Si getta poi in un torrente che, nel corso degli anni, ha creato vasche colme di acqua. Sono diversi i sentieri che portano in questo luogo suggestivo, meta degli amanti … Continua a leggere Passeggiata alla cascata del Cenghen

Sulla cima del Monte Barro (o quasi)

Da una parte il lago di Como, dall’altra i laghi di Annone, Pusiano e Alserio. Mentre la vista si perde e si ritrova sulla cima del Resegone che osserva placido la valle. Così l’escursione al monte Barro, anzi una delle tante escursioni che portano in cima al monte del Lecchese, diventa un modo per perdersi tra le bellezze del luogo. Da Galbiate parte il sentiero … Continua a leggere Sulla cima del Monte Barro (o quasi)

Tra natura e arte, alla scoperta del Sentiero delle espressioni

Arte, natura e un panorama imperdibile dal monte Comana. Sono gli elementi del Sentiero delle espressioni, il percorso nato nel 2014 da un progetto dell’Ersaf a Schignano, in provincia di Como. L’itinerario unisce infatti l’incanto della passeggiata tra i boschi (e nel nostro caso in mezzo alla nebbia e  tra le foglie d’autunno), con una rassegna d’arte e la bellezza dei panorami che spaziano sul … Continua a leggere Tra natura e arte, alla scoperta del Sentiero delle espressioni