A Sligo, tra le poesie e i versi di Yeats

“Dove l’acqua scorrente sgorga dalle colline sopra Glen-Car, in piscine tra i rushes. Quella scarsa potrebbe bagnare una stella, cerchiamo per la trota sonno, sussurro nelle loro orecchie, dare loro sogni inquieti. Appoggiandosi dolcemente da felci che lasciano le lacrime sui giovani corsi d’acqua. Vieni via, o figlio umano! Alle acque e al selvaggio, con una fiaba, mano nella mano, perché il mondo è più … Continua a leggere A Sligo, tra le poesie e i versi di Yeats

Rock of Cashel, tra storia e leggenda

Domina per miglia la contea di Tipperary grazie alla sua forma rocciosa fatta di muri, torrette, merletti. Il tutto circondato dal verde intenso tipico del paese smeraldo. È la Rock of Cashel, uno dei siti archeologici più belli dell’Irlanda. Amata tanto dai Celti, quanto dai cristiani, la storia della rocca si intreccia con le leggende dell’isola che parlano di pozzi, serpenti e bastoni. La leggenda … Continua a leggere Rock of Cashel, tra storia e leggenda

Glendalough, il volto magico dell’Irlanda tra magia e natura

È circondata dal verde e immersa nel silenzio. Ma la valle dei due laghi, ovvero Glendalough, vive in piena sintonia con la storia che la contraddistingue, quella cioè di sito monastico, e con la pace che la caratterizza, così da diventare meda di evasione dalla chiassosa Dublino. Il sito monastico che è ancora presente fa della valle e delle montagne di Wicklow una delle maggiori … Continua a leggere Glendalough, il volto magico dell’Irlanda tra magia e natura

In giro per il Burren, alla scoperta delle rocce calcaree della contea di Clare

Spettrale e silenzioso. Simile al paesaggio lunare, con le sue fenditure che scendono verso il mare. È il Burren, l’area nella contea di Clare dichiarata dall’Unione europea Zona Speciale di Conservazione. Perché qui a pochi chilometri dalle Cliff of Moher è ospitato il 70% delle 900 specie vegetali autoctone d’Irlanda, incluso il camedrio cervino, una pianta tipica delle zone montane dell’emisfero boreale portato qui dai … Continua a leggere In giro per il Burren, alla scoperta delle rocce calcaree della contea di Clare

Nella “bellezza selvaggia” del Connemara. Tra brughiere, torbiere e paesaggi sconfinati

Oscar Wilde aveva proprio ragione: il Connemara è “una bellezza selvaggia”. Perché racconta l’Irlanda rurale fatta di lunghe passeggiate, brughiere e torbiere condite da pecore e pony, qui nella parte più a ovest del paese smerlando è possibile staccare e immergersi nella vera essenza del paese. Attraverso le deserte, ma splendide Doo Lough Valley e Delphi Valley, il paesaggio si allunga fino alle acque scure … Continua a leggere Nella “bellezza selvaggia” del Connemara. Tra brughiere, torbiere e paesaggi sconfinati

A picco sul mare. Alla scoperta delle Slieve League e delle Cliff of Moher

Scogliere a picco sul mare, luoghi solitari e inesplorati in cui il rumore del vento e il fragore delle onde dell’oceano accompagnano lo sguardo. Sono le Slieve League, le scogliere più alte d’Europa che, con i loro oltre 600 metri di altezza, si innalzano sulla costa del Donegal in Irlanda. Le Sliabh Liag si trovano in una posizione più defilata, tanto che sono le “cugine” … Continua a leggere A picco sul mare. Alla scoperta delle Slieve League e delle Cliff of Moher