Alla scoperta del Golfo dei poeti: in giro per Portovenere, Lerici e Tellaro

Il Golfo dei poeti L’odore del mare si avverte appena scesi dall’autobus che collega La Spezia al piccolo borgo marinaro. E una volta scesi dal bus l’imponenza del castello, il suono dei gabbiani e la brezza marina accolgono i turisti e i viandanti che da secoli toccano le sponde del mare ligure. Qui in mezzo al Golfo dei poeti sembra ancora di sentire risuonare i … Continua a leggere Alla scoperta del Golfo dei poeti: in giro per Portovenere, Lerici e Tellaro

In giro per Bologna, alla scoperta dei portici patrimonio Unesco

È attraversata da 62 chilometri di portici, di cui 42 solo nel centro storico. Così la bella Bologna, la dotta, la rossa, la grassa, è entrata nella lista dei patrimoni dell’umanità Unesco. E in particolare a finire nella lista sono stati i suoi portici, tanti,  tantissimi così da meritare il riconoscimento dell’Unesco non solo per la valenza architettonica ma anche e soprattutto per quella sociale. … Continua a leggere In giro per Bologna, alla scoperta dei portici patrimonio Unesco

Tra colline e vigneti, in giro per Montalcino

Riposa immerso tra le colline della Val d’Orcia  e i vigneti Montalcino. E fin da subito rivela la sua natura medievale, perché accoglie i turisti con le sue strade strette e ripide, sulla cui sommità è possibile ammirare e rimanere incantati dai panorami. Ma Montalcino, piccolo borgo medievale a pochi chilometri da Pienza, è conosciuto per il  Brunello. In queste terre, infatti, è nato uno … Continua a leggere Tra colline e vigneti, in giro per Montalcino

Alla scoperta di San Galgano, tra vigneti e leggende

C’è un pizzico di Irlanda in Italia. Immerse tra leggende, vigneti e prati verdi si trovano le rovine dell’abbazia cistercense di San Galgano. Ed entrare nella struttura è come fare un salto nella rocca di Cashel o a Glandalough in Irlanda. L’area, che si trova ad appena 30 chilometri da Siena, è nel comune di Chiusdino, richiama ogni anno decine di turisti.  Costruita intorno al … Continua a leggere Alla scoperta di San Galgano, tra vigneti e leggende

Roma, il fascino gotico del quartiere Coppedè

Ventisei palazzine e 17 ville. È il quartiere Coppedè, anzi l’angolo di Roma al quale si accede da un arco che, realizzato tra il 1913 e il 1916 da Gino Coppedè, introduce i turisti e i visitatori in un’atmosfera ferma nel tempo. A pochi passi da Galleria Borghese, il quartiere incastonato tra la Salaria e la Nomentana, permette di fare un viaggio nel tempo tra … Continua a leggere Roma, il fascino gotico del quartiere Coppedè

In giro per Narni e le Gole del Nera

Ha conservato la “a” finale per circa duemila anni e lei, Narni, antica anche più di Roma, è famosa per la sua posizione centrale e dominante e per la bellezza dei suoi vicoli. Stessa posizione che, in epoca romana, le ha regalato un ruolo di primo piano e che nel corso dei secoli ha richiamato tra le sue mura migliaia di persone. Un amore quello … Continua a leggere In giro per Narni e le Gole del Nera

Alla scoperta del rito arboreo di Rotonda, quando l’abete “marita” il faggio

Sacro e profano. Uomo e natura. In una mistica unione che richiama agli antichi riti arborei della Svezia. Così la Basilicata, che conserva ancora oggi antichi cerimoniali vegetali, ogni anno celebra matrimoni che hanno il sapore di un rito propiziatorio di fertilità. E  nelle fresche giornate di maggio e giugno un tronco, lo sposo, e una cima la sposa,  in un clima di festa e … Continua a leggere Alla scoperta del rito arboreo di Rotonda, quando l’abete “marita” il faggio