Sul lago di Iseo, alla scoperta di Pisogne

Si trova in piena Val Camonica, ma sorge sulla sponda nord-orientale del lago d’Iseo. È Pisogne, il piccolo borgo lombardo che ogni anno richiama centinaia di turisti amanti del lago e della montagna. Sì, perché il borgo si sviluppa tra la foce del fiume Oglio e la valle del Trobiolo, come naturale punto di incontro tra il lago e la montagna. Il centro storico, che … Continua a leggere Sul lago di Iseo, alla scoperta di Pisogne

A spasso nella Riserva delle Torbiere del Sebino

Trecento sessanta ettari. Di canneti e specchi d’acqua circondati da campi coltivati o da manufatti dell’uomo, come strade e  abitazioni. È l’ambiente della riserva naturale delle Torbiere del Sebino, un’area limitata che si trova incastonata tra il lago di Iseo e la Valle Camonica,  ed è la zona umida più significativa per estensione e importanza ecologica della provincia di Brescia. L’area è suddivisa in tre … Continua a leggere A spasso nella Riserva delle Torbiere del Sebino

The Floating Piers

Un’esperienza unica. Ha proprio ragione Christo, all’anagrafe Christo Vladimirov Yavachev artista bulgaro famoso per gli impacchettamenti di edifici e paesaggi. The Floating Piers, l’installazione sul lago di Iseo è un’esperienza unica. Perché “solo una volta nella vita camminerete sulle acque per 16 giorni e non ci sarà mai più un altro ‘Floating Piers’ nel mondo dopo il 3 luglio”. Così l’opera, mistificata da una parte … Continua a leggere The Floating Piers