Alla scoperta delle location di Nomadland

In viaggio a bordo di un van tra parcheggi e pregiudizi. Ma non è il solito on the road fatto di scoperte e di divertimento, è la storia di Fern. Perché lei, personaggio che condensa le mille anime dei nomadi moderni, è la protagonista indiscussa di Nomadland, il film vincitore del premio Oscar scritto, diretto, co-prodotto e montato da Chloé Zhao. Nella pellicola, tratta dal … Continua a leggere Alla scoperta delle location di Nomadland

Storie di zavorra e di cose da lasciare indietro…

shakespeare and co parigiDa piccola amavo leggere le fiabe, La bella addormentata, Cenerentola e Biancaneve. Ma la mia storia preferita era Alice nel paese delle meraviglie, il racconto che amo leggere e rileggere anche a 33 anni. Sarà per la vicenda della piccola sognatrice che tra le braccia di Morfeo incontra il Brucaliffo, l’uomo uovo, la famiglia di ceramica e lo stregatto, o sarà per le immagini del film Disney e della danza dei fiori. O forse per le similitudini con Alice, lei giovane donna, con la testa tra le nuvole e una grande immaginazione.   Continua a leggere “Storie di zavorra e di cose da lasciare indietro…”

Storie di “Page turner” e segnalibri

imagesEra una specie in via di estinzione. Esemplari rari in un particolare periodo. Eppure adesso i “Page turner” sono ritornati in auge. Girano indisturbati con un libro nella borsa, leggono avidamente ogni parola per conoscere il finale del romanzo. Si riconoscono perché in tram, nel bus e in fila alla posta non riescono a staccare gli occhi dalle pagine, rischiando di perdere la fila o la fermata a cui scendere. Continua a leggere “Storie di “Page turner” e segnalibri”

La “Teoria del libro da borsa”

Photo by Kimberly Farmer on Unsplas

L’universo in una borsa. Che sia una shopper o una tracolla poco importa, perché le donne riescono a infilare in pochi centimetri quadri il proprio mondo. Come Mary Poppins che nella sua borsa è riuscita a mettere un lume. Ahimè, non tutte siamo come la tata più famosa della Disney, ma come lei cerchiamo di infilare gli oggetti che ci possono essere utili. O quasi. Quante volte avete cacciato dalle tasche delle vostre borse monetine, pezzi di carta sui quali avevate appuntato numeri di telefono che non avete mai usato? Quante penne scoppiate o biglietti da visita avete buttato e quanti scontrini del bar o della libreria avete trovato? Continua a leggere “La “Teoria del libro da borsa””