Articolo evidenziato

In giro per Diamante, il borgo dei murales

Gli otto chilometri di spiaggia, fatta di sabbia dorata e ciottoli e di un mare cristallino, fanno di Diamante “la perla del Tirreno”. Il piccolo centro marinaro, posto al centro della Riviera dei Cedri, è inoltre famoso per essere “il borgo più dipinto d’Italia”. Il motivo? La presenza di oltre 300 murales tra le vie del centro storico. Tutto è partito dal 1981 quando l’allora … Continua a leggere In giro per Diamante, il borgo dei murales

Quattro passi in via San Calimero, tra “scaglie” e murales

È una via stretta San Calimero, la strada che si trova tra via Santa Sofia e corso di Porta Romana. Inizia con ciottoli per poi allargarsi e con lei la vista sui murales. Sul lato sinistro, dopo un paio di locali, si incontra la chiesa di San Calimero, edificio dalle origini antichissime ma con un look ottocentesco neo-gotico con i mattoncini in cotto a vista. … Continua a leggere Quattro passi in via San Calimero, tra “scaglie” e murales

“Distretto del fumetto” a Milano. Così il Municipio 6 rivive con Diabolik e Valentina

La scritta Diabolik campeggia sul cancello di uno stabile in via Pesto, mentre il volto di Valentina regala arte nella strada parallela ed Eva Kant osserva silenziosa i passanti. Succede nel Municipio 6 di Milano dove gli artisti di We Run the Street sono stati  chiamati a fondere “la penna di grandi fumettisti e le loro bombolette spray”, come dichiara Prosa, writer milanese e Presidente … Continua a leggere “Distretto del fumetto” a Milano. Così il Municipio 6 rivive con Diabolik e Valentina

In giro per l’Ortica, il museo a cielo aperto di Milano

Da quartiere “giardino” a polo operaio, fino a diventare un Museo a cielo aperto. È successo  al quartiere Ortica di Milano che, ricordato per i giardini e gli orti presenti in epoca medievale, e per le industrie arrivate dopo la costruzione dei binari per la linea Milano – Treviglio, offre sui propri muri la storia di Milano e della classe proletaria. Nato come borgo agricolo … Continua a leggere In giro per l’Ortica, il museo a cielo aperto di Milano

Alla scoperta di Derry, la città del Sunday Bloody Sunday

L’eco dei Troubles si sente ancora a Derry, la cittadina del Sunday Bloody Sunday. Il 30 gennaio del 1972 la polizia protestante ha aperto il fuoco contro i cittadini che stavano manifestando per i diritti civili e l’accesso alle cariche pubbliche. Il bilancio è stato tragico: per le strade del quartiere Bogside 13 persone hanno perso la vita. La cittadina dell’Irlanda del nord, chiamata Stroke … Continua a leggere Alla scoperta di Derry, la città del Sunday Bloody Sunday

Quattro passi a Belfast: tra birra, architettura e Troubles

Mattoni rossi e murales. A memoria dei Trouble degli anni Settanta, che hanno sconvolto la capitale dell’Irlanda del nord. Così a Belfast le architetture moderne si mescolano con le strade a ciottoli contornate da palazzi di mattoni rossi, e tra un negozio e l’altro spiccano i murales che ricordano le guerre civili di oltre 40 anni fa. Ancora oggi nei quartieri più periferici della cittadina … Continua a leggere Quattro passi a Belfast: tra birra, architettura e Troubles

Alla scoperta delle panchine letterarie e dei murales solidali a Terrasini

Andrea Camilleri, Rosa Balistreri, Giovanni Meli, Leonardo Sciascia e  Giuseppe Tornatore. Questi i personaggi che, dopo aver portato in giro per l’Italia e il mondo, la Sicilia e le sue arti, sono stati omaggiati. Succede a Terrasini dove l’associazione APS ATuttaVita di Roberta D’Asta e Chiara Giordano ha deciso di omaggiare i cinque personaggi creando panchine letterarie a loro dedicate. Cinque panchine a forma di … Continua a leggere Alla scoperta delle panchine letterarie e dei murales solidali a Terrasini