La Berlino di David Bowie

Quando penso a David Bowie la prima cosa che mi viene in mente è Heros. E ricordo le volte che mettevo su un suo cd e facevo partire questa canzone. Poi con il tempo è diventata la colonna sonora dei pomeriggi di lavoro. Così  grazie anche all’ascolto di diverse sue canzoni, il Duca bianco è diventato un membro della famiglia, una delle persone da cui … Continua a leggere La Berlino di David Bowie

E il rumore della felicità…

Da bambina la felicità aveva il rumore della carta dei regali strappata e dell’uovo di Pasqua che si rompeva per mostrare il regalo. La felicità era fatta di urla di gioia e risate con i miei fratelli e mia madre. Poi crescendo il rumore della felicità ha iniziato ad affievolirsi, a un certo punto, come succede in qualsiasi vita, la felicità aveva iniziato ad avere … Continua a leggere E il rumore della felicità…

E la musica della mia vita…

Fin da quando ero bambina la musica ha attraversato la mia vita. Un specie di droga fatta di note, in fila sul pentagramma degli episodi che hanno segnato la mia vita. Dal rock alla musica classica, passando al pop e all’heavy metal. Ho sempre masticato musica, grazie al mangiacassette che mia madre ci aveva regalato. Non parlo della musica per intenditori, quella jazz che ho … Continua a leggere E la musica della mia vita…

Son tutte belle le mamme del mondo

10917792_10206541845529356_7803357087171305278_oHo imparato ad allacciare le scarpe a 5 anni. Era una calda giornata di maggio e dopo pianti e urla per l’assenza del fiocco, mia madre si è seduta accanto. Con pazienza mi ha spiegato il metodo per allacciare le scarpe. Da allora il fiocco viene, ma al contrario. Come tante altre cose della mia vita. Il metodo di mettere il dentifricio sullo spazzolino per esempio, con la testa rivolta verso il basso, sfatando tutte le leggi della fisica e della forza di gravità. Le cose strane, “le cose fatte alla Enrica”, come diceva mia madre.

Continua a leggere “Son tutte belle le mamme del mondo”

E il 6 aprile…

Photo by Casey and Delaney on Unsp

Sono nata il 6 aprile di 33 ani fa alle 8.30. In una tiepida giornata di Primavera. Era martedì e pesavo circa tre chilogrammi. Sono nata l’anno della vittoria dell’Italia ai Mondiali, del Nobel a Gabriel Garcia Marquez. L’anno dell’uscita in sala di film che ho adorato e che continuo ad amare: Conan il barbaro con Arnold Schwarzenegger, E.T. l’Extra-Terrestre di Steven Spielberg, Blade Runner di Ridley Scott con Harrison Ford, Rocky III e Rambo con Sylvester Stallone. Sono nata il giorno in cui è stato pubblicato “Il piccolo principe” e il giorno in cui sono nati Fred Bongusto, Mario Merola, lo scrittore Jonathan Nolan. Continua a leggere “E il 6 aprile…”

E la musica della mia infanzia…

Photo by Simon Noh on Unsplash

Sono cresciuta a pane, latte, letteratura e rock. Da bambina io e mia sorella ascoltavamo le compilation per bimbi, con le canzoni di Heather Parisi e le sigle dei cartoni animati. Ma mia madre, amante della musica e del rock, ogni tanto alternava le canzoni per bambini con i Queen. La cassetta arancione veniva messa nel mangianastri ed era grande festa. Sono cresciuta ascoltando la musica di mia madre: Pink Floyd, Queen, Janis Joplin, Jimi Hendrix, Rolling Stones e David Bowie. Ma la cassetta che più ho amato è stata quella del Greatest Hits dei Queen. Sono rimasta legatissima alla cassettina arancione che spesso io e Manu infilavamo nel mangianastri. Perché è il racconto in musica della mia infanzia. Continua a leggere “E la musica della mia infanzia…”