A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

All’ombra del Sasso Nero e in un’atmosfera dal sapore autunnale riposa il lago Palù. Lo specchio d’acqua, tra i più scenografici della Lombardia, è immerso tra fitti boschi di conifere ed è incorniciato dalle cime delle Alpi della Valmalenco. In piena stagione autunnale il panorama è caratterizzato da colori caldi. Ecco infatti che il colore ruggine, il giallo, il rosso e l’arancione si affacciano e … Continua a leggere A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

Alla scoperta della riserva naturale Palude Brabbia

In  primavera si riempie di vita, in estate le ninfee colorano stagni e specchi d’acqua, in autunno le bacche arancioni della fusaggine e il salto di rane e raganelle regnano sovrani. Mentre in inverno cala il silenzio, e con lui il ghiaccio che cristallizza la vita. Sono i panorami della riserva naturale palude Brabbia. La palude, che si estende per 450 ettari tra i comuni … Continua a leggere Alla scoperta della riserva naturale Palude Brabbia

Tra natura e arte, alla scoperta del Sentiero delle espressioni

Arte, natura e un panorama imperdibile dal monte Comana. Sono gli elementi del Sentiero delle espressioni, il percorso nato nel 2014 da un progetto dell’Ersaf a Schignano, in provincia di Como. L’itinerario unisce infatti l’incanto della passeggiata tra i boschi (e nel nostro caso in mezzo alla nebbia e  tra le foglie d’autunno), con una rassegna d’arte e la bellezza dei panorami che spaziano sul … Continua a leggere Tra natura e arte, alla scoperta del Sentiero delle espressioni

Tre passi sulle sponde del lago di Dobbiaco

È uno degli ultimi esempi di marcita, ovvero di zona umida della regione alpina, il lago di Dobbiaco. Lo specchio d’acqua, in tedesco Toblacher See, è custode dei parchi naturali Tre Cime e Fanes-Senes-Braies. Il lago, circondato da scure foreste e dalle maestose cime dolomitiche,  si trova a 1.259 m sul livello del mare, all’ingresso della Valle di Landro in Alta Pusteria. E il lago, … Continua a leggere Tre passi sulle sponde del lago di Dobbiaco

Il paesaggio lunare dei calanchi di Palizzi

Raccontano la natura forgiata dal tempo e dall’acqua in una tavolozza di colori che “accoglie” il verde degli alberi, il bianco del deposito dei microrganismi,  e il grigio dell’argilla che si è sgretolata nei secoli. Sono i calanchi di Palizzi, le formazioni geologiche che sono nate sulla costa sud orientale della Calabria più di tre milioni di anni fa a una profondità tra gli 800 … Continua a leggere Il paesaggio lunare dei calanchi di Palizzi

Sulle rive della “perla delle Dolomiti”, alla scoperta del lago di Braies

È “la perla delle Dolomiti”, per le sue acque color smeraldo e turchese incastonate tra le cime delle montagne patrimonio dell’Unesco.  È il lago di Braies, lo specchio d’acqua più famoso della Val Pusteria anche grazie alla fiction Rai “Un passo dal cielo”. Situato  a 1.496 metri di altitudine e all’interno del Parco Naturale Fanes Senes Braies, il lago di Braies, secondo le ultime stime,  … Continua a leggere Sulle rive della “perla delle Dolomiti”, alla scoperta del lago di Braies

Sulle sponde del lago di Anterselva

Il verde e il turchese si fondono e si confondono fino alle vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Qui, incastonato tra le montagne, si trova il lago di Anterselva, il terzo specchio d’acqua naturale più grande dell’Alto Adige. Situato a 1.642 metri di altitudine, l’Antholzer See regala uno scenario naturale suggestivo e unico della Val Pusteria. La leggenda narra che il lago si sia … Continua a leggere Sulle sponde del lago di Anterselva