A spasso nella storia. Alla scoperta della Villa romana del Casale a Piazza Armerina

Risale al IV secolo dopo Cristo e grazie alla bellezza dei suoi mosaici richiama centinaia di turisti. È la Villa romana del Casale, un bene dell’Unesco appartenuta a una potente famiglia romana. Così a due passi dalla città più interna della Sicilia, Piazza Armerina, si trova uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza. Costruita tra il 320-350 dopo Cristo,  la villa era di … Continua a leggere A spasso nella storia. Alla scoperta della Villa romana del Casale a Piazza Armerina

Viaggio a Caltagirone e Sciacca, i borghi della ceramica e della terracotta

Belle, colorate e ricche di ceramica. Sono le principali caratteristiche di Caltagirone e Sciacca, due delle più belle città siciliane dedite alla ceramica che, con Santo Stefano di Camastra e Burgio, regalano al mondo pezzi e produzioni da togliere il fiato. La ceramica nasce nella preistoria, ma secolo dopo secolo, dominazione dopo dominazione, questo materiale è riuscito a evolversi. Anche grazie alla capacità di adattamento … Continua a leggere Viaggio a Caltagirone e Sciacca, i borghi della ceramica e della terracotta

Alla scoperta di Erice, il borgo medievale in provincia di Trapani

Solare e luminosa, ma anche nuvolosa e misteriosa. Sono i due volti di Erice che se in estate si tinge dei colori del sole, quando la luce filtra tra le strade del borgo e inonda ogni angolo della cittadina, in inverno si copre di un manto di nebbia creando uno scenario unico e fuori dal tempo. L’antica città fenicia e greca si erge sul monte … Continua a leggere Alla scoperta di Erice, il borgo medievale in provincia di Trapani

On the road in Sicilia. Alla scoperta di Noto e Marzamemi

È stata definita “La Capitale del Barocco”,  e il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2002. Noto è una delle città più belle della Sicilia. Per entrare nel centro storico dovete passare da Porta Reale, che pur non essendo la maggiore attrazione cittadina,   è il punto di ingresso nella perla del barocco, dove le decorazioni si mescolano al colore ambrato dagli … Continua a leggere On the road in Sicilia. Alla scoperta di Noto e Marzamemi

Tour a Siracusa, a spasso tra archeologia e barocco

Passeggiare nella storia. È questa l’impressione mentre si cammina tra i vicoli di Siracusa, la città millenaria che affonda le sue origini in un passato lontano, lontanissimo. La sua storia inizia nel 734 avanti Cristo, quando la sua storia si intreccia con le gesta che ancora oggi riecheggiano nel piccolo borgo che si affaccia sul Mediterraneo. Sì, perché la cittadina affonda le sue radici nella … Continua a leggere Tour a Siracusa, a spasso tra archeologia e barocco

Alla scoperta del trapanese. In giro per San Vito lo Capo, Scopello e Castellamare del Golfo

Terra calda, lambita dal mare e a volte sferzata dallo scirocco, che arriva da lontano e che può portare con sé qualche granello di quel Sahara africano. È la Sicilia occidentale, la parte ovest dell’isola che racchiude mare e grandi bellezze. Qui a due passi dal capoluogo che accoglie tra le sue vie le tracce dell’antica storia, si trovano piccolo borghi marinari che, durante la … Continua a leggere Alla scoperta del trapanese. In giro per San Vito lo Capo, Scopello e Castellamare del Golfo

Un tuffo nel blu. In giro per Favignana e Levanzo

Sono incastonate tra acque cristalline e le saline. Ospitano una ricca e variegata flora e fauna marina, in un’Area Marina Protetta costituita da poco. Sono le Isole Egadi, la più grande riserva marina d’Europa, che risiede a poche miglia da Trapani e regalano splendidi panorami all’estremità occidentale della Sicilia. L’arcipelago, che è composto da Favignana, Levanzo, Marettimo, l’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone, … Continua a leggere Un tuffo nel blu. In giro per Favignana e Levanzo