In giro per San Gimignano, la Manhattan del Medioevo

È incastonata nel cuore della Toscana tra Siena e Firenze la Manhattan del Medioevo. San Gimignano, la cittadina che nell’età medievale contava 72 torri simbolo di ricchezza delle famiglie nobili dell’epoca, è stata  dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Tuttavia oggi rimangono soltanto 13 torri, ma nonostante tutto passeggiando nel borgo fatto di vicoli e stradine si respira ancora l’atmosfera medievale. Qui, all’ombra di una delle torri, … Continua a leggere In giro per San Gimignano, la Manhattan del Medioevo

Tra colli e vino Nobile, alla scoperta di Montepulciano

Regala un paesaggio da cartolina Montepulciano. Dall’alto del colle che divide la Val D’Orcia dalla Val di Chiana il borgo del vino Nobile offre colline sinuose, campi dorati, vitigni e cipressi. Montepulciano è una cittadina medievale, fatta di eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Il tutto condito dalla possibilità di degustare buon vino e ottimi salumi e formaggi.   Il … Continua a leggere Tra colli e vino Nobile, alla scoperta di Montepulciano

In giro per Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia

Appare in lontananza come d’incanto Bobbio, il borgo più bello d’Italia. Sorto sulla sponda sinistra del fiume Trebbia, il borgo è stato fondato da Colombano, monaco irlandese, che ha costruito il primo nucleo di quello che sarebbe diventato un grande complesso monastico. Ma Bobbio, che sbuca dalle pendici del monte Penice, accoglie i cittadini dal 1014, anno in cui ha conquistato il titolo di città. … Continua a leggere In giro per Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia

In giro per Assisi, la città borgo e santuario dell’Umbria

È arroccata in cima a una collina e si sporge sulla valle circostante, ma nonostante le sue piccole dimensioni ha fatto la storia. Perché da qui, Assisi, è partito san Francesco, colui che ha tentato di cambiare il volto della chiesa. E sempre qui, tra i vicoli e i ciottoli delle stradine che si inerpicano sul colle, il santo che parlava con gli animali  ha … Continua a leggere In giro per Assisi, la città borgo e santuario dell’Umbria

In giro per Narni e le Gole del Nera

Ha conservato la “a” finale per circa duemila anni e lei, Narni, antica anche più di Roma, è famosa per la sua posizione centrale e dominante e per la bellezza dei suoi vicoli. Stessa posizione che, in epoca romana, le ha regalato un ruolo di primo piano e che nel corso dei secoli ha richiamato tra le sue mura migliaia di persone. Un amore quello … Continua a leggere In giro per Narni e le Gole del Nera

In giro per Rasiglia, la “piccola Venezia dell’Umbria”

È incastonata a oltre 600 metri di altitudine lungo la strada statale 319 sellanese. Così l’area della montagna di Foligno custodisce un piccolo borgo che sembra essersi perso nel tempo. Quello dell’antica cultura contadina e del lavoro lento e preciso dei telai e della tessitura. Nel lungo fluire dell’acqua che fa di Rasiglia, il borgo con 50 anime, una delle mete da vedere almeno una … Continua a leggere In giro per Rasiglia, la “piccola Venezia dell’Umbria”

A Borghetto sul Mincio, un tuffo nel Medioevo

Il tempo si è fermato a Borghetto, piccola frazione di Valeggio sul Mincio, Comune di 15mila anime in provincia di Verona. Il piccolo borgo, nato come fortificazione sul fiume Mincio, è riuscito infatti a conservare l’aspetto di stazione medievale. Così passeggiando tra le vie del piccolo borgo è possibile assaporare un’atmosfera antica, fatta di tranquillità, mentre le piccole cascate del fiume Mincio finiscono per incorniciare … Continua a leggere A Borghetto sul Mincio, un tuffo nel Medioevo