Sul tetto della Valle Imagna, alla scoperta della Stonehenge bergamasca

Si alzano sul “tetto della Valle Imagna” le pietre che compongono l’altare dedicato alla Madonna. La sacra effigie delle vergine è posizionata al centro di un cerchio e per questo circondata da “dolmen” che ricordano le pietre celtiche del sito di Stonehenge. Proprio per questo motivo l’area viene chiamata la Stonehenge della Valle Imagna. Il monumento sorge in località tre faggi,  un’area che prende il … Continua a leggere Sul tetto della Valle Imagna, alla scoperta della Stonehenge bergamasca

Un angolo di Louisiana a Brebbia, alla scoperta del Laghetasc

C’era un angolo di Louisiana in Lombardia. Sì, perché il Laghetash o Laghetasc ha perso (forse momentaneamente) la sua palude. Qui, dove fino allo scorso anno, i cipressi calvi si innalzavano leggiadri sul cielo sopra Brebbia, tra il gracidare delle rane e l’odore del muschio e in piena torbiera,  c’era una piccola palude che portava alla mente il “Bayou” della Louisiana. Si tratta di un … Continua a leggere Un angolo di Louisiana a Brebbia, alla scoperta del Laghetasc

Lungo l’Adda, alla scoperta di Trezzo e Calusco

Si incrociano misteri, storia e grandi opere sul sentiero che dalla centrale idroelettrica Taccani porta fino al villaggio operaio di Crespi D’adda. E qui a pochi passi da Trezzo sull’Adda è possibile fare un viaggio nel tempo e nella storia per perdersi nel 1300 e tra le opere di Leonardo da Vinci, per arrivare fino al 2018 quando il piccolo borgo, nato sulle sponde del … Continua a leggere Lungo l’Adda, alla scoperta di Trezzo e Calusco

A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

All’ombra del Sasso Nero e in un’atmosfera dal sapore autunnale riposa il lago Palù. Lo specchio d’acqua, tra i più scenografici della Lombardia, è immerso tra fitti boschi di conifere ed è incorniciato dalle cime delle Alpi della Valmalenco. In piena stagione autunnale il panorama è caratterizzato da colori caldi. Ecco infatti che il colore ruggine, il giallo, il rosso e l’arancione si affacciano e … Continua a leggere A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

A strapiombo sul lago di Como, sulla piattaforma dei Piani dei Resinelli

Si sporge dalla roccia per 12 metri e regala un panorama mozzafiato su tutto l’arco alpino. Così in poco tempo la terrazza panoramica dei Piani dei Resinelli è diventata una vera e propria attrazione. Demonizzata dai locali perché troppo impattante per l’ambiente, la passerella ogni anno richiama decine di curiosi, tanto che il Comune di Lecco ha deciso di stringere un accoro con la compagnia … Continua a leggere A strapiombo sul lago di Como, sulla piattaforma dei Piani dei Resinelli

Quattro passi in montagna, alla scoperta di Predarossa

Qui all’ombra del monte Disgrazia si incontrano il granito del Plutone del Masino e le serpentiniti della Valmalenco. E sempre qui le pareti rocciose hanno ispirato il nome della valle. Siamo in Val Masino e più precisamente a Preda Rossa, una piana che, sorgendo a 2000 metri, è solcata dalle anse del fiume Duino che si snoda come un serpente nell’intera valle mentre i ghiacciai … Continua a leggere Quattro passi in montagna, alla scoperta di Predarossa