

Tour delle Fiandre in treno: in giro per Bruges, Gand, Anversa, Lovanio e Bruxelles
Piazze medievali e torri campanarie. E nel mezzo cattedrali gotiche, canali alberati, palazzi pittoreschi “addolciti” dalla dolcezza della cioccolata, dal sapore delle birre artigianali e delle patatine fritte. Sono gli elementi tipici delle città delle Fiandre, la parte settentrionale del Belgio. Perché le città che parlano il tipico dialetto olandese sono ricche di campagne coltivate a luppolo, l’ingrediente più importante per le birre locali. Se … Continua a leggere Tour delle Fiandre in treno: in giro per Bruges, Gand, Anversa, Lovanio e Bruxelles

A Brescia, la “leonessa d’Italia” nominata capitale della cultura 2023
È soprannominata la “Leonessa d’Italia” Brescia. La capitale della cultura 2023 (insieme a Bergamo) ha guadagnato il soprannome grazie alla sua storia millenaria costellata di vicende legate a lotte di resistenza. Continua a leggere A Brescia, la “leonessa d’Italia” nominata capitale della cultura 2023

Scozia on the road: da Edimburgo a Thurso, passando per Skye
Paesaggi mozzafiato, buon whisky e natura incontaminata. Sono questi gli elementi di un viaggio on the road in Scozia. Un percorso che, della durata di dieci giorni, permette di scoprire le bellezze di questa terra fatta di natura selvaggia, misteri e modernità, come quella assaporata nelle città di Glasgow ed Edimburgo. Un on the road tra storia e contemporaneità, perché caratterizzato dalla visita di luoghi … Continua a leggere Scozia on the road: da Edimburgo a Thurso, passando per Skye

Colmar, la piccola Venezia dell’Alsazia
Case colorate, ponti fioriti, canali e barche. E l’aria che profuma di dolci e panini appena sfornati. Ci troviamo a Colmar, pittoresca cittadina francese capace di regalare atmosfere fuori dal tempo. Così qui, nel cuore e nella capitale dell’Alsazia è possibile perdersi tra i vicoli e respirare incanto e magia. Colmar è una delle città più pittoresche di Francia: graziose casette colorate, ponti fioriti, canali … Continua a leggere Colmar, la piccola Venezia dell’Alsazia

In giro per Diamante, il borgo dei murales
Gli otto chilometri di spiaggia, fatta di sabbia dorata e ciottoli e di un mare cristallino, fanno di Diamante “la perla del Tirreno”. Il piccolo centro marinaro, posto al centro della Riviera dei Cedri, è inoltre famoso per essere “il borgo più dipinto d’Italia”. Il motivo? La presenza di oltre 300 murales tra le vie del centro storico. Tutto è partito dal 1981 quando l’allora … Continua a leggere In giro per Diamante, il borgo dei murales

Tour a piedi ad Anversa, la “città dei diamanti”
È conosciuta come la “città dei diamanti” Anversa, il dinamico centro urbano delle Fiandre orientali che si trova ad appena 45 chilometri da Bruxelles. Così Antwerpen in fiammingo e Anvers in francese se da una parte è il porto principale del Paese, dall’altra incanta per il fascino medievale che si respira nei suoi vicoli nei pressi della cattedrale. Continua a leggere Tour a piedi ad Anversa, la “città dei diamanti”

In giro per Gent: la città delle tre torri
Famosa per essere la città delle tre torri, Gent “ospita” nel suo centro storico tre campanili: Beffroi, cattedrale di San Bavone e chiesa di San Nicola. Così le tre torri hanno reso famosa la città delle Fiandre e in particolar modo il suo skyline. Continua a leggere In giro per Gent: la città delle tre torri

Alla scoperta di Bruges, la “Venezia del nord”
Se c’è un luogo in cui la storia respira tra i ciottoli e i canali, questo è sicuramente Bruges. La capitale delle Fiandre occidentali, famosa per i merletti, il cioccolato, la processione del Sacro Sangue, i pittori fiamminghi, permette di fare un viaggio nel tempo in cui gli edifici, le guglie della cattedrale e del campanile, i vicoli e i canali tortuosi permettono di fare un salto in un universo fiabesco e autentico. Tanto da guadagnare il soprannome di “Venezia del nord”. Continua a leggere Alla scoperta di Bruges, la “Venezia del nord”

Monte Barro, alla scoperta di San Michele: il santuario incompiuto
C’è un luogo magico avvolto nel tempo nel parco del monte Barro. Perché qui, a pochi passi da Lecco, si trova un santuario incompiuto: San Michele. Continua a leggere Monte Barro, alla scoperta di San Michele: il santuario incompiuto

Scozia senza glutine, ecco dove mangiare
Mangiare senza glutine in Scozia? Si può, ma con piccole accortezze. Il motivo? I piatti tipici che poco si prestano a una preparazione completamente senza glutine. Quindi se si soffre di celiachia o intolleranza al glutine (come la sottoscritta) conviene sempre chiedere al cameriere e dimenticare i piatti tipici, come porridge, Aberdeen rowies, baps, haggis, steak oppure oyster pie e shortbread. Nel viaggio di 14 … Continua a leggere Scozia senza glutine, ecco dove mangiare