

Alla scoperta delle chiese più belle di Milano
Luoghi di culto o semplicemente scrigni di opere d’arte. Sono le chiese di Milano, gli edifici sacri che al loro interno custodiscono capolavori “nascosti” e sono mete per i fedeli. Il tour parte dal Duomo, dalla cattedrale metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, simbolo del capoluogo lombardo. È la chiesa più grande d’Italia, la terza nel mondo per superficie, e la sesta per volume. … Continua a leggere Alla scoperta delle chiese più belle di Milano

All’ombra della Colonna di Hera Lacinia
C’è un luogo in cui il blu del mare si fonde con l’ocra dei resti di antiche civiltà. Un posto in cui una colonna si erge sull’azzurro del cielo a testimonianza dei tempi passati e dove un parco fatto di piante e fiori cari alle divinità greche riesce a creare suggestioni indimenticabili. Si tratta di Capo Colonna, il promontorio a otto chilometri a sud di … Continua a leggere All’ombra della Colonna di Hera Lacinia

Da Bereguardo alla Lomellina attraverso il Ponte delle barche
Costruito come opera provvisoria il ponte delle barche di Bereguardo sembra resistere al tempo. Perché la struttura, che è rimasta in piedi durante le due guerre mondiali, “lotta” da secoli per testimoniare il passaggio del tempo. Nato per permettere ai nobili di attraversare il Ticino e raggiungere l’altra sponda del fiume per cacciare, il ponte e la sua costruzione si devono ai Visconti. Nel 1.378 … Continua a leggere Da Bereguardo alla Lomellina attraverso il Ponte delle barche

Tra ulivi e colonne doriche, alla scoperta della Valle dei Templi
Si susseguono lungo la via Sacra i templi dorici dell’area diventata patrimonio Unesco nel 1997. E si snodano tra ulivi, acquedotti sotterranei e necropoli fino all’agorà che era centro della vita pubblica dell’antica Akragas e dell’Agrigentum romana. Così la Valle dei templi a distanza di secoli riesce a raccontare la storia dell’antica Akragas, mentre il paesaggio fatto di ulivi e mandorli riporta indietro nel tempo … Continua a leggere Tra ulivi e colonne doriche, alla scoperta della Valle dei Templi

Alla scoperta della “Perla del Tirreno”: Tropea
È famosa per le spiagge candide, le acque cristalline e le suggestive grotte Tropea. Tanto che la “Perla del Tirreno” nel 2021 è stata eletta borgo più bello dell’anno. Continua a leggere Alla scoperta della “Perla del Tirreno”: Tropea

Nel silenzio della Certosa di Pavia
È immersa nelle campagne di Pavia la famosa Certosa. Nata a pochi chilometri dal centro cittadino, la struttura è stata dichiarata monumento nazionale italiano diventando così di proprietà del Regno d’Italia prima e dello stato italiano in un secondo momento. Continua a leggere Nel silenzio della Certosa di Pavia

All’ombra del “Campanone”, quattro passi per Bergamo
“Non si può toccare una pietra, sarebbe un delitto“, scriveva nel 1949 architetto e urbanista Le Corbusier. Perché la Piazza vecchia di Bergamo era ed è ancora una delle piazze più belle d’Italia. Oggi, dopo 73 anni da quello scritto il cuore pulsante della cittadina rimane sempre incantevole, tanto da richiamare nella cittadina lombarda migliaia di turisti. Il cuore storico di Bergamo è la Città … Continua a leggere All’ombra del “Campanone”, quattro passi per Bergamo