A piedi sul Sacro Monte di Varese

Sulla via che porta al Sacromonte sono passati 60 milioni di pellegrini. In 300 anni. È il pellegrinaggio mariano di due chilometri del Sacro Monte di Varese. Un percorso che si snoda in 14 cappelle e che è stato inserito nel 2003 dall’Unesco nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Le cappelle sono interamente dedicate ai misteri del Rosario, fino al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio che funge da quindicesima cappella. Il complesso è stato eretto sul monte di Velate fra 1604 e 1698, come opera di evangelizzazione popolare nata per celebrare i dogmi della chiesa cattolica contro il dilagare della riforma protestante.

Il punto di partenza è località prima cappella, nei pressi di un arco che indica l’inizio del percorso e l’accesso al viale delle cappelle attraverso la strada carrabile (via Conventino) che  conduce alla sommità del monte. Subito accanto alla cappella c’è il primo centro espositivo, questo dedicato a monsignor Macchi ed è il luogo di accoglienza per i visitatori.

La strada quindi prosegue in salita fino al piccolo borgo di Santa Maria del Monte, dove si possono visitare i musei Baroffio e Casa Pogliaghi, il Monastero delle Romite Ambrosiane. Una volta arrivati in piazza Paolo IV potete osservare il panorama a quasi 360 gradi, palazzi a parte. E da appena sotto la piazza potete iniziare il percorso ad anello che vi porterà in basso fino alla stazione della funivia per poi risalire. Direttamente in direzione della 15 cappella.

Seppure privi di fede, come la sottoscritta, l’itinerario offre un paesaggio pari a pochi. Da una parte il Parco Campo dei fiori, dall’altra le alte montagne varesine e poi ancora i laghi, primo tra tutti quello di Varese. Quindi mettete da parte ogni tipo di convinzione religiosa per lasciarvi abbracciare dall’atmosfera sognante che si vive dall’alto del monte.  Una volta terminano il giro potete raggiungere Gavirate da cui osservare il lago di Varese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.