Matera capitale europea della Cultura 2019

Matera

Primo sito italiano a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, era il 1993,  Matera è caratterizzata da un sistema di abitazioni molto particolare. Questo è costituito dai famosi Sassi, ovvero enormi labirinti di case scavate nel tufo. Per il grande patrimonio storico e artistico mater è la capitale europea della Cultura 2019.

Il duomo
Il duomo

Tuttavia nel corso degli anni le critiche sono state numerose, già nel 1948 nasce la questione dei Sassi di Matera, sollevata da Palmiro Togliatti prima, e da Alcide De Gasperi dopo.  Per il primo le case sono “un’infamia nazionale”, per il secondo “la vergogna del paese”. Così nel 1952 una legge nazionale stabilisce lo sgombero dei Sassi e la costruzione di nuovi quartieri residenziali che sviluppano la città nuova nella quale confluiscono i 15.000 abitanti dei Sassi.

Ed è allora che un gruppo di ragazzi decide di fondare il Circolo delle Scalette al fine di recuperare case, chiese rupestri e grotte. Grazie alle loro ricerche, si scopre che la città in passato era un sistema autosufficiente e perfetto, i tetti ospitavano orti e giardini. Le cisterne portavano l’acqua direttamente nelle abitazioni e la neve veniva immagazzinata e una volta sciola usata. Oggi Matera testimonianza di arte e cultura.

Cosa vedere a Matera

IMG_4342
Interno Sasso Caveoso

Il Sasso Caveoso si affaccia a Sud come un anfiteatro naturale sul canyon, lo stesso che in passato ha reso a città inespugnabile. La Chiesa di Idris scavata nella roccia veglia sul Sasso. Nel Sasso Caveoso si trova la casa museo che mostra la vita come doveva essere quando Carlo Levi, esiliato dal fascismo, ha fatto il suo ingresso a Matera. Ci sono gli attrezzi di un tempo, le mangiatoie e il mobilio originale, il tutto in uno spazio piccolo e angusto dove viveva una famiglia di 11 persone. La visita costa pochi euro.

La Murgia Materana, separata dai Sassi dal Torrente Gravina, ospita le chiese rupestri ma anche cisterne, grotte naturali abitate in un passato lontanissimo, costruzioni ipogee e palazzi sotterranei.

Il torrente Gravina, fonte di acqua sin dall’antichità, è circondato da sentieri segnati che si possono esplorare a piedi.

Le bellissime Grotte della Civita dividono il Sasso Caveoso dal Barisano. La struttura dei due quartieri è la stessa: i vicinati, un insieme di abitazioni che si affacciano su uno spiazzo con il pozzo al centro; i sassi, che prendono la luce dall’alto come Kasbah in salsa italiana, degradano e si sovrappongono in modo solo apparentemente caotico.

Murgia Materana
Murgia Materana

Le facciate nel Sasso Baresano sono più rifinite, varie e meglio tenute, probabilmente perché i loro abitanti erano più ricchi.

Il Duomo di Matera si trova nella parte più antica della città, la zona della Civita, spartiacque storico tra i due Sassi.

Un importante artigianato di ceramica e scultura della pietra ha la sua più curiosa e colorata manifestazione nei fischietti di Matera: sono di solito a forma di animali e suonano con l’aria o con l’acqua. Non solo fischietti, ma anche gli oggetti in cartapesta, in terracotta, in calcarenite e ferro battuto, Matera è una città che offre molto dal punto di vista dell’artigianato.

Cosa mangiare

Il pane

Famoso e apprezzato è il Pane di Matera, ottenuto da una miscela di semole di grano duro e lavorato secondo un metodo antico praticato già nel ‘500. Cotto nei forni a legna, il pane assume il sapore e l’aspetto tipico, caratterizzato dalla particolare forma a cornetto, e si conserva fragrante per diversi giorni. Il Pane di Matera è oggi protetto dalla certificazione IGP riconosciutagli dalla Comunità Europea. Da accompagnare al pane, l’olio extravergine di oliva, orgoglio dell’agricoltura locale, prodotto nelle campagne materane.

formaggi_1Legati alla cultura rurale, sono anche i numerosi formaggi: mozzarelle, burrate, ricotte e gli stagionati come ilcaciocavallo e il pecorinoLegumi – I legumi, la famosa “carne dei poveri” sono tutti presenti nella tradizione locale. I ceci, i fagioli, le cicerchie e le fave, vengono preparati in vari modi, da soli in zuppa o con la pasta. Pasta– Sembrerebbe che la pasta sia originaria proprio della Basilicata. Tipici di Matera sono i cavatelli conditi sia con pomodorini, rucola e cacio, sia coi funghi o col sugo di carne.

Carne
 – Tra le preparazioni più famose c’è il “cutturidd”, carne di pecora o di agnello messa a cuocere per molte ore in una pentola di terracotta con verdure e aromi. Dolci – I dolci della tradizione hanno nomi caratteristici come strazzate, schiumette, friselle. Si accompagnano con un bicchierino di rosolio locale. Vini  Dal 2005 ci sono sei vini di Matera che possono fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e sono tre rossi e tre bianchi: Matera Rosso, Matera Primitivo, Matera Moro, Matera Greco, Matera Bianco, Matera Spumante. Quest’ultimo segue una fermentazione naturale in bottiglia, un metodo unico nel suo genere nel Sud Italia.

Dove alloggiare

DSCF2864Il più bello e anche il più conosciuto hotel nei Sassi si trova nelle Grotte della Civita ed è lHotel Sextantio.

Il B&B San Gennaro, nel cuore dei Sassi, è più economico ma comunque autentico (da 85 euro circa a notte).

Un’altra alternativa è quella di dormire in appartamento: i prezzi partono da 110 euro a notte per 4 persone al B&B en suite (nel cuore del Sasso Caveoso). Anche questo, come gli altri, è ospitato nelle grotte tufacee. Spendendo molto meno si possono trovare sistemazioni nei Sassi ma in abitazioni che non presentano la tipica roccia viva a vista.

Un pensiero su “Matera capitale europea della Cultura 2019

  1. Mi ha fatto impressione leggere l’opinione di due importanti uomini politici come Togliatti e De Gasperi sui Sassi, ma si sa, il politico spesso non sa di cosa parla… Per il resto che dire, prima o poi ci andrò a Matera!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.