E i colori…

Vasilij Kandinskij3La vita è fatta di colori. Così come le emozioni. Per esempio il bianco è silenzio, anche se è l’insieme di tutti i colori ed è luminoso, sa di silenzio. Pensateci bene tutte le espressioni che usiamo nella nostra vita e che hanno a che fare con il bianco, non hanno alcuna visione positiva. Andare in bianco, passare la notte in bianco, lasciare il foglio bianco, avere i capelli bianchi. Il bianco è un non colore che evoca l’idea del silenzio. Il silenzio sordo dovuto all’assenza di rumore e musica. Al contrario del nero che invece da l’idea dell’esplosione dei rumori. È il caos. Ecco perché non amo questi due colori, non colori.

esterno centre pompdiouCi pensavo quando davanti a un’immagine di Vasilij Kandinskij, uno dei promotori dello Spirituale nell’arte e autore di un saggio cui sono molto affezionata: Punto, linea e superficie, mi è tornato in mente l’associazione che il pittore russo ha fatto. Per lui ogni segno grafico non solo può essere associato a un colore, ma addirittura a una sensazione e a un suono. E ha ragione quando scrive che “Il colore è un mezzo per esercitare un influsso diretto sull’anima. Il colore è il tasto. L’occhio è il martelletto. L’anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare”.

Vasilij Kandinskij2Ecco che il punto diventa silenzio e, nonostante sia un segno grafico, è bianco. Perché è il silenzio della fine della frase, o la sospensione momentanea di essa. Ma se è il simbolo per la chiusura di un concetto, può diventare anche il ponte di congiunzione tra un’affermazione e l’altra. Ma il punto, almeno in arte e soprattutto nella vita, è un passaggio. Perché per creare un’opera o per andare avanti è necessario che ci sia almeno un elemento (un evento) e la superficie di fondo (il contesto). E in questo caso la superficie diventa spazio e libertà, e il punto è l’essenza della presenza. Come accade nelle note del pentagramma in cui le note sono punti sulla carta, che danno origine ad un suono se applicate ad uno strumento musicale.

centre pompidouTutto questo per dire che amo vivere circondata dai colori. Quelli delle pareti di casa, dei vestiti e degli accessori, dei quadri che sono sempre stati un arcobaleno di colori. E allo stesso tempo amo essere immersa nel rumore, nei suoni. Quelli della cucina, delle auto che passano sotto la finestra, dei corvi che sul davanzale ricordano che un nuovo giorno è appena iniziato. Sinceramente non riesco a pensare a una vita senza colore e senza musica. Oggi la mia giornata è iniziata con le voci di Ben Harper e Norah Jones e con il verde della macchinetta del caffè e il fucsia e l’azzurro della camera da letto.

Vasilij Kandinskij centre pompidouIl rosso è un colore tipicamente caldo, “senza limiti, agisce interiormente come un colore assai vivace – scrive sempre Kandinskij –  acceso, inquieto, il quale non possiede però il carattere di prodigalità del giallo, che si consuma spandendosi da tutte le parti, bensì genera, nonostante tutta la sua energia e intensità, una forte nota di un’energia immensa, quasi consapevole del proprio fine”.

E il giallo diventa il colore dell’esplosione. Lo associo alle persone che vivono il presente e come dice Jack Kerouac, che vivono e bruciano  “come favolosi fuochi d’artificio gialli che esplodono simili a ragni sopra le stelle e nel mezzo si vede scoppiare la luce azzurra e tutti fanno Oooooh”.

Il blu è invece inafferrabile. Perché quando parliamo del blu non parliamo dello stesso colore cui pensano tutti. Il blu ha in se l’astuzia di chi sguscia dalle situazioni e la tranquillità di chi è alla ricerca della serenità. È sornione come un gatto e profondo come il fondale marino.

centre pompidou2Se è vero che la vita è un grande campo da coltivare, il viaggio è il momento della semina, perché permette di abbellire la propria esistenza con i colori del mondo. E dell’anima.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.