E Trombino Pompadour

C’è un prima e c’è un dopo, e in mezzo un invisibile spartiacque. Il mio si chiama tep. Tutto è iniziato in un caldo pomeriggio di aprile quando, dopo un pranzo al ristorante sotto casa con il mio più caro  amico e la sua dolce metà, i 46  gradini che separano l’ingresso del palazzo dalla porta del mio appartamento sono sembrati tanti, tantissimi. Quasi fossero … Continua a leggere E Trombino Pompadour

E il 2020, l’anno del “tempo sospeso”

Il 2020 è stato l’anno del tempo sospeso, l’anno in cui abbiamo messo in stand-by i nostri viaggi, i nostri progetti, le nostre attività. Mi piace pensare che questo sia servito per “regalare” tempo ai nostri nonni, agli zii, ai genitori e agli amici che hanno patologie e permettere loro di poter sopravvivere nell’anno della pandemia. Il coronavirus ci ha cambiati, ognuno di noi nei … Continua a leggere E il 2020, l’anno del “tempo sospeso”

Zaino in spalla alla scoperta dei boschi di Canzo

Ciclabili che si inerpicano per il bosco, un sentiero che accoglie le persone con statue in legno che schiacciano l’occhio alle creazioni di Hayao Miyazaki. E ancora sentieri che salgono tra gli alberi seguendo il corso d’acqua che scava da migliaia di anni forre e vasche. Sono gli ambienti della foresta di Canzo, una delle mete di montagna più battute dagli amanti delle camminate lente … Continua a leggere Zaino in spalla alla scoperta dei boschi di Canzo

La fioritura di Castelluccio di Norcia

Genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle. Sono una parte dei fiori che si possono avvistare nei pressi di Castelluccio di Norcia, frazione di Norcia, conosciuta per il fenomeno della fioritura. Ogni anno tra fine maggio e la metà di luglio, l’altopiano di Castelluccio inizia a colorarsi e, anche se la festa della Fioritura ricade nella terza e nell’ ultima domenica di … Continua a leggere La fioritura di Castelluccio di Norcia

A spasso nella storia. Alla scoperta della Villa romana del Casale a Piazza Armerina

Risale al IV secolo dopo Cristo e grazie alla bellezza dei suoi mosaici richiama centinaia di turisti. È la Villa romana del Casale, un bene dell’Unesco appartenuta a una potente famiglia romana. Così a due passi dalla città più interna della Sicilia, Piazza Armerina, si trova uno degli esempi più significativi di dimora di rappresentanza. Costruita tra il 320-350 dopo Cristo,  la villa era di … Continua a leggere A spasso nella storia. Alla scoperta della Villa romana del Casale a Piazza Armerina

E il rumore della felicità…

Da bambina la felicità aveva il rumore della carta dei regali strappata e dell’uovo di Pasqua che si rompeva per mostrare il regalo. La felicità era fatta di urla di gioia e risate con i miei fratelli e mia madre. Poi crescendo il rumore della felicità ha iniziato ad affievolirsi, a un certo punto, come succede in qualsiasi vita, la felicità aveva iniziato ad avere … Continua a leggere E il rumore della felicità…

E la tristezza…

Da piccola immaginavo la tristezza come un cumulo di neve, lasciato solitario nell’angolo di una strada. Perché la mancanza di vento e il clima eccessivamente freddo avrebbero impedito che si sciogliesse. Credevo che la tristezza fosse così: un cumulo di ghiaccio che non si sarebbe mai sciolto. Per tanto tempo ho fatto in modo che lo spazzaneve passasse in continuazione, perché credevo che la tristezza … Continua a leggere E la tristezza…