
Si trova a Stirling la maggior parte del patrimonio storico della Scozia. Perché la cittadina costruita sulla collina circondata dal fiume Forth ha resistito. Ai romani, agli inglesi e ai giacobini. Stirling è dunque depositaria della storia dell’intera Scozia, tanto da guadagnare il nome di Porta delle Highlands e di far diffondere tra la popolazione il detto che chiunque avesse difeso la città avrebbe difeso l’intera Scozia.

Il Medioevo a Stirling è molto presente. Si trova tra le strade del centro storico, sulle mura degli edifici in pietra, fino alle torri del castello. Qui, tra una visita e l’altra è possibile perdersi tra i vicoli e le numerose chiese che sono state edificate, come la Holy Rude.
Le vie principali della Old town sono Broad Street e Mercat Cross. Proprio nella piazza che incrocia Broad street si trova la colonna con la statua di uno dei simboli dell’intera Scozia: l’unicorno. Alla fine si trova invece la Mar place e il Mar’s Wark, un antico palazzo.

Tuttavia una delle vie più importanti della città è quella dedicata a San Giovanni che, sviluppandosi in line parallela rispetto a Broad street, accompagna i visitatori verso la chiesa di Holy Rude. Costruita nel XV secolo, la chiesa rispecchia lo stile gotico. Nei pressi dell’edificio si trova il cimitero, le cui tombe raccontano la storia della cittadina.
Il luogo più rappresentativo della cittadina è il castello, uno dei più grandi della Scozia e del Regno Unito. Realizzata su una rocca che anticamente era un vulcano, la fortezza, che ospita i monumenti dedicati a re Robert the Bruce e William Wallace, è stata testimone di diverse battaglie.

A pochi chilometri dal centro di Stirling si trova il Monumento Nazionale a William Wallace. Costruita su una collina a nord della cittadina, la torre è dedicata all’eroe nazionale di Scozia. Il condottiero del XIII secolo ha infatti combattuto contro il re Edoardo I d’Inghilterra nella Guerra di Indipendenza. Ultimata nel 1869, la torre ha coinvolto diversi finanziatori, tra cui anche il nostro Giuseppe Garibaldi.












