Alla scoperta del Naviglio Grande. A piedi sulla ciclabile che collega Bernate Ticino e Castelletto di Cugiono

Armatevi di scarpe da ginnastica comode e di una macchina fotografica. Perché il sentiero sulla ciclabile tra Bernate Ticino e Castelletto di Cuggiono (frazione di Cuggiono) è capace di offrire natura e relax grazie alla  vegetazione del parco del Ticino e l’acqua del Naviglio Grande.

Parcheggiate l’auto vicino la canonica, magari nello spazio di via Vittorio Emanuele a Bernate, da dove a pochi metri parte la pista ciclabile. Questa si snoda lungo il Naviglio grande per circa tre chilometri, lungo i quali si possono esplorare i sentieri del parco. Ma prima di iniziare la camminata rilassante potete fermarvi qualche minuto per ammirare il maestoso Palazzo Visconti del 1400, parte residenziale del complesso legato alla chiesa di San Giorgio, risalente al XII secolo.

Appena arrivati sulla ciclabile, voltatevi e ammirate il ponte seicentesco sul Naviglio, una delle strutture più ammirate e fotografate della zona. Lasciatevi alle spalle il ponte e iniziate a percorrere la pista, da dove potrete ascoltare il fluire dell’acqua e dove potrete incrociare ciclisti e runner, ma anche qualche pescatore. A circa un chilometro e mezzo dall’inizio della camminata incrocerete la torre di avvistamento quattrocentesca che fa capolino tra gli alberi lungo il Naviglio, un’antica struttura di controllo sita nella località di Rubone tra Bernate e Castelletto.

E non solo. Perché da qui partono diversi sentieri che collegano il naviglio con il Ticino, proprio all’interno del parco omonimo.

Arrivati a Castelletto di Cuggiono, che prende il suo nome dal castello della famiglia Clerici (ovvero l’odierno Palazzo Clerici), che si erge sulle sponde del Naviglio Grande, si può scegliere di raggiungere l’antico centro di Cuggiono (che dista circa 3 chilometri) oppure rientrare subito a Bernate Ticino. Cuggiono vanta origini molto antiche; i primi insediamenti, infatti, risalgono all’epoca romana. Presso il ponte di Castelletto e nei campi circostanti erano stati riportati alla luce anche resti di tombe celtiche.

Noi abbiamo scelto di ritornare indietro per esplorare i sentieri del Parco, almeno fino al vecchio Mulino che dista poco più di un chilometro dalla ciclabile.

 

 

2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.