In giro per Fiumara d’arte. Alla scoperta delle opere lungo gli argini del Tusa

Tutto ha inizio nel 1982, quando Antonio Presti, mecenate dell’arte, ha commissionato a Pietro Consagra la scultura La materia poteva non esserci. Nasce allora e si concretizza nel 1986, con la realizzazione dell’opera in cemento armato e alta diciotto metri, in memoria del padre, il museo a cielo aperto Fiumara d’arte. Nel corso del tempo, l’area a pochi passi dal parco dei Nebrodi e dal mare. Così in breve tempo inizia a concretizzarsi questo itinerario artistico composto da sculture che lambiscono  gli argini del fiume Tusa, che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia nei pressi di Castel di Tusa, frazione del comune di Tusa, e che anticamente scorreva tra i monti Nebrodi con un percorso di ventuno chilometri, fino all’antica città di Halaesa.

Il progetto si è sviluppato e ha trasformato l’intera zona in un vero e proprio centro di arte contemporanea. Nel 1988 lo scultore Paolo Schiavocampo realizza a Castel di Lucio Una curva gettata alle spalle del tempo; mentre di deve attendere l’anno successivo per il Monumento per un poeta morto, più nota come la Finestra sul mare, di Tano Festa. Si tratta di una scultura di 18 metri sul lungomare di Villa Margi.

Fra il 1989 e il 1990 vengono poi collocate altre quattro opere: Stanza di barca d’oro dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa che, ubicata sul greto del torrente Romei, a Mistretta, sarà visibile tra qualche anno. Energia mediterranea di Antonio Di Palma si trova a Motta d’Affermo, mentre il Labirinto di Arianna di Italo Lanfredini è stata collocata su una collinetta che troneggia  su Castel di Lucio. Arethusa, opera in ceramica di Piero Dorazio e Graziano Marini, decora la caserma dei Carabinieri di Castel di Lucio; così come il Muro della vita realizzato da artisti ceramisti nazionali e internazionali che si sono confrontati con un vecchio muro della strada provinciale Castel di Lucio-Mistretta.

Il 21 marzo 2010, dopo due anni e mezzo di lavori, è stata inaugurata la Piramide – 38º parallelo dello scultore Mauro Staccioli, oggi meta di turisti e artisti che proprio qui, promuovono eventi e vernissage. La Piramide è infatti un tetraedro titanico cavo, realizzato in acciaio Corten costruita, su una altura in territorio di Motta d’Affermo. Si affaccia sul mare e in linea d’aria di fronte agli scavi dell’antica città di Halaesa. Nel punto in cui è stata costruita, la Piramide è in asse col 38º parallelo.

Dopo anni di “beghe” giudiziarie in merito alle contestazioni fatte a Presta per occupazione abusiva di luogo pubblico, il mecenate ha deciso di realizzare una delle attrazioni di Fiumara d’arte: l’Atelier sul mare, albergo-museo d’arte contemporanea unico al mondo. Realizzato a pochi metri da un mare meraviglioso, a Castel di Tusa, la struttura offre camere uniche, perché caratterizzate da opere esclusive di artisti di fama internazionale.

A Presta e alla sua fondazione vengono contestate diverse accuse, come abusivismo edilizio, occupazione del demanio. E il mecenate deve districarsi nelle aule di tribunale per evitare la demolizione delle opere. Le azioni giudiziarie hanno ostacolato l’ampliamento della Fiumara d’arte, tra denunce, sentenze e appelli (con tanto di interrogazione parlamentare) che alla fine si sono risolti nel riconoscimento del parco artistico come patrimonio culturale e turistico. Tuttavia Presti ha denunciato in più occasioni il disinteresse delle autorità locali, che lasciano deperire tra incuria e degrado delle opere che meriterebbero di essere tutelate dalle istituzioni.

Finalmente, dopo un quarto di secolo di dispute giudiziarie, Fiumara d’arte è stata riconosciuta come percorso turistico culturale, tanto da essere identificato come uno dei parchi di sculture più grande d’Europa.  In un percorso fatto di arte che può essere seguito su una mappa. Così da richiamare alla memoria l’idea di una caccia al tesoro.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.