
Paesaggi incantati, atmosfere magiche, luci e riflessi. Sono questi gli elementi dei mercatini di Natale, i luoghi perfetti per passare del tempo in attesa delle feste natalizie. Innsbruck, Vienna, Strasburgo, Dresda, Monaco, Berlino, Norimberga, Stoccarda, Praga, Zurigo, ma anche Napoli, Firenze, Roma, Trento, Bolzano. L’elemento in comune è sempre lo stesso: la capacità di fare emozionare adulti e bambini.
Che sia un viaggio in coppia o in famiglia poco importa, perché in occasione della visita potrete girare tra gli stand illuminati e degustare i dolci tipici della città. Incastonati in uno scenario natalizio ricco di scintillanti emozioni, i mercatini ogni anno richiamano centinaia di turisti pronti a immergersi nelle atmosfere natalizie.

Iniziamo quindi il giro. La prima tappa è Innsbruck dove dal 15 novembre al 6 gennaio potrete camminare nel centro cittadino che per l’occasione si vestirà di luci e colori. Le bancarelle si snodano attraverso le vie principali. Partendo dalla piazza del famoso Tettuccio d’Oro, simbolo della città, proseguono lungo via Delle Fiabe e via dei Giganti. Durante il periodo potrete vedere il calendario dell’Avvento Vivente e gli spettacoli su Via delle Fiabe. Moltissimi saranno gli stand dove poter assaggiare il piatto tipico tradizionale insieme al vin brulé. Gli stand gastronomici chiuderanno alle 21,00.
Partiranno il 15 novembre e termineranno il 31 dicembre i mercatini di Strasburgo, dove verranno allestite le bancarelle del mercatino più antico del vecchio continente. La prima edizione risale al 1570, quando la tradizione dell’Alsazia ha cominciato a prendere piede. Passeggiate dunque tra gli stand che si snodano tra Place de la Cathédral e Place de Broglie.

Fate un salto anche a Stoccarda dove, dal 25 novembre al 23 dicembre, potrete girare tra gli stand del mercatino di Natale più grande d’Europa. Gli stand, più di 280, si snodano tra il castello e la cattedrale. Così tra un giro e l’altro i turisti potranno anche fare un tour nelle attrazioni più importanti della città tedesca.
Sarà ricco di stand con addobbi natalizi, gastronomia e prodotti locali il mercatino di Berlino. Gli stand verranno allestiti tra il 21 novembre e il 29 dicembre. Non perdete lo Spettacolo delle Luminarie che partono da Wittenbergplatz e arrivano a Halensee, e le bancarelle dedicate all’esposizione dell’artigianato allestite in piazza Gendarmenmarkt.
Dresda allestisce il mercatino più caratteristico del vecchio continente. Perché qui nella cittadina della Sassonia gli organizzatori riescono a ricreare un vero e proprio villaggio. Le bancarelle, anzie le casette, vengono montate lungo un chilometro e 500 metri dal 27 novembre al 24 dicembre.

La capitale austriaca, capace di conservare tutto il suo secolare fascino anche in età moderna, regala ai turisti bancarelle romantiche. I mercatini di Vienna vengono allestiti in piazza del Municipio dove gli organizzatori ogni anno allestiscono e decorano un grande albero. Il Wiener Christkindlmarkt diventa infatti un vero e proprio villaggio di Babbo natale. La
Sembra un piccolo paese di montagna il mercatino di Norimberga che, dal 21 novembre al 23 dicembre, è capace di richiamare nel proprio centro storico decine e centinaia di turisti. Le bancarelle sono piccole casette in legno che riproducono un vero e proprio villaggio invernale. Se volete degustare i prodotti tipici fermatevi negli stand di dolci e in particolare nelle bancarelle di pan pepato e vin brulè.
A pochi giorni dal Natale Monaco di Baviera cambia stile. Si spoglia delle caratteristiche tipiche dell’Oktober fest e dal 25 novembre al 24 dicembre si veste delle atmosfere natalizie. Le bancarelle si snodano nel centro storico e risalgano a quelli di San Nicola del XIV secolo. Oggi il mercatino si svolge in Marienplatz ma un tempo ebbe luogo presso la Torre Bella in forma di sagra
Nella lista non poteva mancare Praga. Gli stand disposti a stella intorno alla statua di Jan Husm si spostano nei pressi di piazza San Venceslao, in particolare quelle dedicate a libri, candele, addobbi e curiosità. Qui a due passi dal ponte Carlo potrete assaporare le tradizionali pannocchie arrostite e le salsicce alla griglia. Il mercatino partirà il 26 novembre e si concluderà il 1 gennaio 2020.
Voliamo a Zurigo dove, la Hall della Hauptbahnof, l stazione centrale, ospiterà le bancarelle. Il mercatino si svolgerà dal 21 novembre al 24 dicembre 2019.

Anche il bel paese ospita bancarelle e stand. Partiamo da Bolzano dove, durante tutto il mese di dicembre, sarà possibile passeggiare tra le bancarelle. Qui grazie alla neve, i turisti si immergono in atmosfere sognanti che per l’edizione 2019-2020 regalano inoltre eventi green.
Si chiama Natale dei Popoli il mercatino di Rovereto. Tra gli stand è possibile scorgere artisti ed artigiani che arrivano da Polonia, Austria ed altri paesi limitrofi. Così tra dolci e bevande calde potrete ammirare spettacoli artistici, musicali, oltre che decorazioni molto fini.
I mercatini di Natale a Vipiteno, nel Sudtirol, sono ospitate nelle botteghe locali. Qui oltra a sorseggiare un buon bicchiere di vin brulè potrete inoltre degustare i dolcetti natalizi preparati dalle persone del posto.
A Bressanone i mercatini di Natale vengono organizzati in piazza Duomo. Il centro della città diventa un posto da favola fatto di casette di legno e un enorme albero di Natale. Qui non troverete solo stand gastronomici o di artigiani, ma potrete ammirare i numerosi eventi.
Trento offre una cornice molto particolare, perché i mercatini si snodano tra due piazze circondate dalle antiche mura cittadine. Nelle casette di legno potrete quindi trovare giocattoli artigianali, decorazioni, illuminazioni. E se iniziate ad avere fame fermatevi davanti le bancarelle che vendono strudel.
Rimaniamo in Alto Adige e facciamo due passi a Merano dove, l’intero mercatino si veste da villaggio fiabesco. Passeggiate tra gli stand, mette i pattini e danzate sulla pista.

Vengono organizzati i nel Cortile del Maglio di Torino i mercatini di Natale. Qui, in un luogo aperto e riscaldato, potrete vivere l’atmosfera natalizia. Vengono organizzati banchetti a base di prodotti di tutta Italia. Tra le varie bancarelle si trovano oggetti handmade di ogni tipo.
Anche Firenze ospita decine di bancarelle. Qui, dove gli stand occupano diverse piazze, avrete l’imbarazzo della scelta, anche se gli stand di piazza Santa Croce sono i più visitati grazie allo sfondo fatto dalla storica basilica. Alla Stazione Leopolda invece c’è la Mostra di Natale con abeti, vischio e una serie di ghirlande a farla da padroni assoluti. Oltre alla casa di Babbo Natale e ad un villaggio natalizio mozzafiato.
A Roma si possono visitare i in piazza Navona che, negli ultimi anni, ospita una versione tradizionale delle antiche bancarelle. C’è poi anche il Vintage Market al Circolo degli Artisti che il 21 dicembre riempie la sua area di vestiti usati e tantissimi oggetti vintage.
Non perdete il mercatino di Natale che sorge a via San Gregorio Armeno a Napoli. Qui, in mezzo ai pastori del presepe, si potrete vivere il cuore pulsante di Napoli con i suoi odori e profumi.