Alla scoperta del Selciato del gigante

Emergono dal mare formando strane composizioni sulla costa, mentre il vento sbatte sulle rocce e le onde si infrangono sulla spiaggia, così le oltre 40mila colonne di basalto esagonale accompagnano lo sguardo verso il mare. Ci troviamo sul Selciato del gigante, uno dei luoghi più suggestivi dell’Irlanda del nord dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1986.

E nel paese smeraldo in cui l’arcobaleno conduce a una pentolaccia piena d’oro e i leprecauni sono creature porta fortuna, non può mancare la leggenda legata a questo luogo che sorge a pochi chilometri da Bushmills. Io mito è legato alla figura del gigante Fionn Mc Cumhaill che, innamoratosi di una gigantessa scozzese dell’isola di Staffa, ha deciso di costruire una strada in pietra solo per raggiungerla e corteggiarla.

Purtroppo laddove finisce la leggenda inizia la scienza che ha fornito la sua tesi e spiegato come il selciato sia nato: un’esplosione marina avvenuta 60 milioni di anni fa. Grazie a questo fenomeno si è formata una grande massa di basalto che, una volta solidificatasi, ha creato il selciato.

Per visitarlo, oltre a scarpe comode e antiscivolo, è consigliabile anche una giacca antivento. Una volta arrivati al centro visitatori, in cui potrete scoprire tutte le curiosità del selciato, potrete scegliere i percorsi da fare: blu e rosso. Il primo costeggia l’intera area, il secondo invece si inerpica lungo la collina e permette di vedere la struttura dall’alto. Occhio alla giornata.

Se scegliete il primo itinerario lungo la strada vi imbatterete in diverse formazioni: il cammello, una roccia in mezzo al mare a forma di questo animale; poi si incrocia l’alveare, ovvero le formazioni di basalto molto basse; l’Organo e lo Stivale del Gigante, ma anche gli Occhi del gigante, colonne più rossastre e più basse create da effusioni diverse di basalto. Se arrivate dal percorso rosso non potrete non fare  i Gradini di Shepherd; e noterete l’Arpa del Gigante; i “Chimney Stacks” (la pila di ciminiere), alte colonne di basalto che svettano in cima alle scogliere; il “Cancello del Gigante” all’entrata dalla strada e la “Gobba del Cammello.

A qualche chilometro di distanza dal selciato si trovano i luoghi del Trono di spade. Se siete amanti di questa serie conoscerete senza dubbio The Dark Hedges, un insolito viale di faggi  d piantato dalla famiglia Stuart nel XVIII secolo.

L’antica famiglia nobiliare voleva creare un paesaggio spettacolare per impressionare i visitatori mentre si avvicinavano all’ingresso della loro villa georgiana, Gracehill House, che ora è diventato un club di golf. Due secoli dopo, gli alberi sono diventati uno dei fenomeni naturali più fotografati in Irlanda del Nord.

Un pensiero su “Alla scoperta del Selciato del gigante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.