La lavanda è l’anima della Provenza. Qui le immense distese di viola creano un paradiso in cui il profumo della lavanda accompagna la storia dei borghi e i paesaggi assolati che sembrano sospesi nel tempo. Paesaggi presenti anche in Italia che da nord a sud, per poi tornare in centro, regala panorami indimenticabili.
La lavanda cresce spontaneamente su Alpi e Appennini, ecco che in Piemonte le aree più visitate sono quelle di Sale San Giovanni, Demonte, Andonno e Ponti, in Lombardia i paesaggi fiabeschi della lavanda si possono trovare nella zona dell’oltre Po pavese; in Liguria lo spettacolo può essere osservato a Colle di Nava. Un angolo di Provenza si trova anche in Friuli Venezia Giulia, più precisamente nel borgo di Venzone, a Ca’ Mello a Porto Tolle, in Provincia di Rovigo, in provincia di Ravenna, a Casola Valsenio.
Ma anche in Toscana dove, lungo le colline di Fonterutoli a 600 metri di altitudine, si coltiva la lavanda del Chianti e in particolare a Civitella Marittima, mentre in Lazio l’itinerario della lavanda porta nella Tuscia e in particolare dall’alto dell’Abbazia di San Giusto. In Calabria lo spettacolo della fioritura della lavanda si può ammirare nel Parco della lavanda di Morano Calabro, un paradiso colorato da esplorare assolutamente, che custodisce 40 specie.
In Umbria, e in particolare a Castelnuovo, si trova invece il Lavandeto di Assisi, dove la visita nei campi di lavanda di 2 ettari vi permetterà di immergervi nella natura. Sì, perché in questo piccolo angolo di paradiso creato nel 2004 da Lorena Fastellini e Gino Perticoni, potrete camminare tra i filari di lavanda bianca, lavanda rosa, lavanda blu, lavanda viola, ma potrete anche passeggiare nei giardini realizzati che vantano una collezione di oltre 70 varietà di salvie da fiore. E non solo, negli oltre tre ettari visitabili gironzolare nel giardino botanico fatto di piante aromatiche, e ammirare il laghetto con una bellissima collezione di ninfee e loti.
Il lavandeto ogni anno organizza la Festa della lavanda, durante la quale organizza visite guidate. E in particolare nei fine settimana di giugno (il prossimo sabato 4 e domenica 5 luglio) durante il quale lo staff allestirà il giardino con le collezioni di piante e di prodotti alla lavanda. Si potrà girare liberamente tra le lavande e nei giardini, fare fotografie, ammirare la bellezza della natura.
Mi fai venire voglia di andarci! Che meraviglia!
"Mi piace""Mi piace"
È piccolino ma veramente bello e ben fatto. Una delizia…
"Mi piace""Mi piace"