San Quirico d’Orcia: tra paesaggi musicali, forme di verde e cipressi

Siede dolcemente sui campi di grano, circondato da dolci colline che si susseguono per creare una linea sinuosa, e file di cipressi lungo strade sterrate. È San Quirico d’Orcia, antico borgo della Val d’Orcia costruito sulla cima di una collina. Edificato sui resti dell’antico villaggio di Osanna, San Quirico si trova a metà strada tra Pienza e Montalcino, e un tempo era una tappa sulla Via Francigena, qui infatti si potevano incrociare diversi pellegrini in cammino vero Roma.  Il borgo conserva ancora oggi la sua struttura medievale originale, custodita all’interno di una cinta muraria, divisa dalla via principale, via Dante Alighieri.

Per accedere al centro storico si possono varcare le antiche porte medievali. Una volta all’interno i si può dirigere verso  il palazzo della Collegiata, da dove si possono  ammirare diversi esempi architettonici: palazzo Chigi, che oggi ospita la sede del Comune.

Continuando lungo Via Dante Alighieri, si arriva fino a piazza della Libertà, il cuore del borgo. Se rimane tempo si può visitare la chiesa di San Francesco, detta anche Chiesa della Madonna, dove all’interno si possono ammirare la statua in terracotta della Madonna  di Andrea della Robbia, qui spostata dalla vicina Cappella Vitaleta.

San Quirico, il cui nome si deve al bambino morto martire al tempo dell’Imperatore Diocleziano, ospita diverse chiese, come quella di santa Maria Assunta, altro esempio di architettura romanica. Non solo chiese a San Quirico, dove gli amanti delle piante possono fare un salto negli Horti Leonini, uno dei massimi esempi di giardino all’italiana.

Passeggiando tra le rose e le piante all’interno dell’area si incontra la statua di Cosimo III de’ Medici e i resti della Torre del Cassero, antica torre medievale di oltre 39 metri, distrutta nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Ad est di San Quirico d’ Orcia, sulla strada panoramica che conduce a Pienza, si trova una dei punti più belli e di gran lunga più fotografati dell’ intera Valdorcia: la Cappella di Vitaleta, una piccola cappella sulla cima di una graziosa collina. Sempre lungo la strada si trovano i cipressi di san Quirico, alberi piantati in cerchio che ogni anno richiamano decine di appassionati di fotografia.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.