Sulle sponde del lago di Anterselva

Il verde e il turchese si fondono e si confondono fino alle vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Qui, incastonato tra le montagne, si trova il lago di Anterselva, il terzo specchio d’acqua naturale più grande dell’Alto Adige.

Situato a 1.642 metri di altitudine, l’Antholzer See regala uno scenario naturale suggestivo e unico della Val Pusteria. La leggenda narra che il lago si sia formato da una fontana. In particolare si racconta che un mendicante si sia fermato sui campi di tre ricchi contadini ai quali avrebbe chiesto dell’elemosina. I tre si sarebbero rifiutatati e lo avrebbero cacciato a mani vuote.  Il mendicante mosso da ira avrebbe predetto che entro tre giorni dietro la casa sarebbe apparsa una fontana e che solo in quel momento i contadini avrebbero capito. Il mito racconta che i primi due giorni non accadde nulla, il terzo giorno dietro a ogni maso si era formata una fontana che man mano incrementa la sua portata, fino a portare via i tre contadini e le loro famiglie. Da quella fontana e in quel luogo sarebbe nato il lago di Anterselva.

Il giro del lago, di 2.7 chilometri, parte dalla baita Tirolerhütte, poco dopo dal centro di biathlon che ogni anno regala gare. Qui si può decidere di seguire il Sentiero natura, un percorso che, inaugurato nel 2003, offre tabelloni ricchi di informazioni e approfondimenti. Il primo tratto si snoda su una passerella in legno e lungo la riva del lago, a pochi passi dalle acque del lago, dove vivono cigli e altri uccelli. Il sentiero si snoda poi attraverso il bosco e prosegue fino a un ristorante, dal quale si accede al passo Stalle. È qui che il percorso si inerpica e permette di godere della vetta del Collalto che si riflette nel lago.

DATI ESCURSIONE

Distanza: 4.44 km

Dislivello: 92 m

Tempo: 1.12 h

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.