Lungo il sentiero delle Piramidi di Perca in Val Pusteria

L’acqua, il disgelo, l’erosione e le frane. Sono i fattori che, sovrapponendosi nel corso dei secoli, hanno creato le piramidi di terra di Perca.

Le colonne di argilla sovrastate da un masso si innalzano in Val Pusteria e hanno dato vita a un angolo carsico, che schiaccia l’occhio alla Cappadocia o alla Preistoria. Perché qui a pochi passi dal parco naturale Vedrette di Ries-Aurina fatto di foreste di abeti, lo spazio piano piano è stato occupato dalla roccia.

Poste tra  i 1.550 e i 1.750 metri di quota, le Piramidi si innalzano nel bosco e il color ocra si apre sul verde delle conifere.  Secondo gli studi, alla fine del XIX secolo una frana si è abbattuta sull’area  e ha finito per cancellare le vie di comunicazione in località di Aschbach. Solo dopo il 1882, un temporale ha causato movimenti di terra che hanno creato  un’ampia zona d’erosione: la pioggia ha fatto il resto. Ha trascinato a valle vere  e proprie  ondate di fango, argilla e roccia a e ha quindi creato le piramidi che conosciamo oggi.

Un sito in continua trasformazione, perché soggetto alle intemperie del tempo e degli agenti atmosferici che giorno dopo giorno, anno dopo anno, variano la struttura, la spostano e scavano nuove piramidi.

Per raggiungere l’area si può parcheggiare l’auto nel P2, poco prima dell’inizio del sentiero. Il percorso si snoda nel bosco dove potrete trovare luoghi magici, come l’area in cui abbracciare gli alberi, oppure le sedie in legno su cui sedersi e ammirare il panorama.

Il percorso, prosegue tra alberi  che poi lasciano spazio a opere in legno, a distese di verde. Si incrocia poi una strada asfaltata, è la strada che porta alle piramidi.  L’entrata dell’area inizia con una staccionata ricca di sculture in legno e un cartello con la scritta Zeit-tempo. Ed è il tempo l’elemento principale del breve sentiero alla scoperta delle piramidi. Un tempo che è breve e fugace.

DATI ESCURSIONE

Distanza: 4.43 km

Dislivello: 162 m

Tempo: 1.39 h

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.