Il golfo del Tigullio, a piedi da Santa Margherita Ligure a Portofino

Si snoda lungo la costa il percorso pianeggiante che parte da Santa Margherita Ligure e si conclude a Portofino. Il sentiero, che costeggia il mare e ha il profumo della salsedine e dei pini marittimi, si “perde” tra le mille tonalità di turchese dell’acqua del mare.

Passo dopo passo lo sguardo si perde nell’orizzonte, e nei cinque chilometri che separano le due località è possibile scoprire angoli in cui fermarsi per ammirare lo scenario o fare un tuffo.

Il punto di partenza è la stazione di Santa Margherita da cui si procede verso il lungomare. Qui si incrociano i giardini pubblici, dove il monumento a Cristoforo Colombo sovrasta l’intera area. Si prosegue poi verso il Molo Maloncello e la statua dedicata a Santa Margherita, il castello e il mercato del pesce per poi arrivare al porticciolo.

Si prosegue poi lungo la strada  provinciale 227 e, piano piano, si lascia il centro abitato in favore del locale Covo di Nord Est. Da questo luogo, uno dei più celebri d’Italia, il percorso diventa più suggestivo, visto che il marciapiede si trasforma in una pedana che “scorre” lungo la costa e l’acqua cristallina della zona.

Mentre tra le foglie degli alberi emergono le ville che affacciano sulla costa. Qui si trova inoltre l’abbazia della Cervara, accessibile solo su prenotazione.

Proseguendo lungo il cammino si incrocia la spiaggia di Paraggi. La piccola frazione di Santa Margherita si trova ospita diverse calette, tra cui la spiaggia di Niasca.

Da Paraggi parte il sentiero, anzi la “Via dei baci” che si snoda lungo il bosco e che quindi regala sprazzi di ombra per gli ultimi chilometri del percorso.  Dopo circa 20 minuti di cammino tra le fronde degli alberi inizia ad apparire il porticciolo di Portofino, anticamera della visita nella cittadella.

Più che Portofino, cittadina marinara con la puzza sotto il naso, è la stessa passeggiata a regalare paesaggi e calette splendide. Portofino è una cittadina esclusiva, non solo per la presenza di yatch ma anche per i prezzi dei ristoranti e dei piccoli negozi, che sembrano immersi in un’atmosfera di altri tempi che schiaccia l’occhio all’idea di un luogo le cui bellezze sono “concesse” da chi ha un reddito molto alto.

Una volta arrivati in circa 25 minuti è possibile raggiungere il fato, seguendo la strada che passa davanti alla chiesa di San Giorgio e a castello Brown.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.