
Si sporge dalla roccia per 12 metri e regala un panorama mozzafiato su tutto l’arco alpino. Così in poco tempo la terrazza panoramica dei Piani dei Resinelli è diventata una vera e propria attrazione.

Demonizzata dai locali perché troppo impattante per l’ambiente, la passerella ogni anno richiama decine di curiosi, tanto che il Comune di Lecco ha deciso di stringere un accoro con la compagnia dei trasporti locali per aumentare il numero di bus che conducono in questa piccola frazione di Abbadia Lariana. Così nei week end estivi dalla stazione di Lecco partono diversi bus per trasportare i turisti e gli amanti del trekking a destinazione ed evitare che il parcheggio si riempia.

Il belvedere, definito come uno dei belli della Lombardia visto che si allarga sul ramo lecchese del lago di Como, regala natura, semplici passeggiate e tante attività da fare con i bambini. Infatti i Piani dei Resinelli, che si trovano sulle Prealpi Lombarde, in inverno richiamano le famiglie amanti della neve e delle poche pendenze, mentre in estate regalano sentieri facili e panoramici.
La passerella si raggiunge dal parcheggio in circa 30 minuti. Bisogna entrare nel Parco del Valentino e seguire le indicazioni per il belvedere. In poco tempo si arriva alla Casa Museo Villa Gerosa, dove si possono scoprire la storia e la natura del gruppo delle Grigne.


La larga mulattiera attraversa poi un bosco di faggi e frassini, e il suo sottobosco di crocus in fiore. Seguendo il sentiero sterrato in lieve pendenza e con un dislivello di circa 200 metri, si arriva al punto panoramico.

La piattaforma in ferro a sbalzo permette di affacciarsi sul lago e nelle giornate limpide da la possibilità di vedere la Brianza, i laghi di Garlate e Arnone, il Monte Barro, i corni di Canzo e la Val Brona.
I dati
Tempo: 1.30 h
Dislivello: 200 m
Lunghezza: 5.30
Difficoltà: facile
QUI il percorso



























