Quattro passi a Corenno Plinio, il borgo dei mille gradini

Si affaccia placido sul lago di Como Corenno Plinio, il piccolo paese famoso come borgo dei mille scalini. Sì perché questa cittadina che conta appena 16 anime è diventata famosa per gli scalini che, intagliati nella roccia, si “tuffano” nel lago di Como.

Il borgo, piccola frazione di Dervio, nasce in epoca romana. La sua storia si perde in epoche lontane, tanto che il nome si ritrova  grazie al console romano Caio Plinio il Vecchio che,nato a Como e investito di cariche pubbliche dall’imperatore Vespasiano, amava questo piccolo borgo tanto da parlarne e scriverne.

Il paese sorge su un promontorio in cima al quale svetta il  castello realizzato nel XIV secolo per volere della famiglia Andreani, che aveva ottenuto il feudo di Corenno dall’Arcivescovo di Milano Ottone Visconti nel 1277. Il castello, costruito sui resti romani, ha una pianta quadrata. Ancora oggi è possibile osservare le due torri:  a nord di forma quadrata e a sud a vela, che si affaccia sulla piazza Garibaldi e guarda la chiesa di San Tommaso di Canterbury. Proprio quest’ultima regala sculture gotiche, archi e affreschi antichi.

Mentre dai cilindri del belvedere è possibile scoprire le bellezze che si affacciano sul lago di Como. Una volta osservati i punti panoramici si può iniziare la discesa verso il lago. Tra piccole vie e ciottoli ci si può inoltrare nelle bellezze del borgo dove le case sono addossate le une alle altre, i portoni si affacciano sulle piccole vie, fino ad arrivare al vecchio molo. Qui si trovano le barche dei pescatori e dei pochi residenti di Corenno.

Nel borgo, che ogni anno richiama decine di turisti, tra agosto e settembre si svolgono le rievocazioni storiche. La manifestazione, organizzata dalla Proloco, riesce a fare un tuffo indietro nel tempo,  e più precisamente al momento dello sbarco dell’imperatore Federico Barbarossa al porto, in occasione della visita al Conte Andreani.

Oggi per visitare il borgo è necessario pagare un biglietto di appena tre euro, biglietto ridotto invece per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 18 anni; gruppi composti da minimo 20 persone, 1 ingresso , € 2,00 a persona. Per acquistare il biglietto è necessario scaricare l’app MyCicero.

All’inizio del 2020 la giunta comunale di Dervio ha infatti deciso di introdurre il pagamento di un ticket di ingresso, la cui entrata in vigore è rimasta sospesa per due anni. Tuttavia lo scorso 4 giugno 2022 il biglietto è diventato effettivo.  La decisione rientra nel progetto “Il borgo dei mille gradini”, che prevede: una serie di iniziative per far rivivere il paese la riqualificazione di portici e gradinate che lo caratterizzano, la realizzazione e l’installazione di una segnaletica ad hoc; la creazione di una biglietteria a ingresso del borgo da realizzarsi nella piazza a lato della provinciale 72, passaggio obbligato per accedere al borgo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.