A piedi in Valmalenco, sul sentiero per il lago Palù

All’ombra del Sasso Nero e in un’atmosfera dal sapore autunnale riposa il lago Palù. Lo specchio d’acqua, tra i più scenografici della Lombardia, è immerso tra fitti boschi di conifere ed è incorniciato dalle cime delle Alpi della Valmalenco.

In piena stagione autunnale il panorama è caratterizzato da colori caldi. Ecco infatti che il colore ruggine, il giallo, il rosso e l’arancione si affacciano e si riflettono sulle acque del lago, mentre il silenzio domina incontrastato tutta la piana.

Situato a 1.921 metri dal livello del mare il lago Palù si trova a nord di Chiesa in Valmalenco. Proprio da qui partono le indicazioni per raggiungere la frazione San Giuseppe e  località Barchi, dove si i cartelli per raggiungere il lago. Il sentiero, per lo più su una carrareccia, si impenna immediatamente, per poi addolcirsi con piccoli e leggeri strappi, mentre lo sguardo si perde tra i rami degli alberi e in lontananza verso le montagne leggermente spruzzate di neve.

Non appena terminata la salita sulla sinistra si trovano i cartelli per proseguire verso lo specchio d’acqua. In appena 30 o 40 minuti si arriva al lago dove,  tra passerelle in legno e sentieri battuti, si può fare un giro ad anello. Il tutto nel silenzio della valle che in una giornata uggiosa è riuscita a regalare scorci e panorami indimenticabili grazie al Monte Disgrazia e alle altre catene montuose intorno che si riflettono nelle acque del lago.

DATI

Partenza: località Barchi, Chiesa in Valmalenco

Arrivo: località Barchi, Chiesa in Valmalenco

Tempo: 2h, 55m

Dislivello: 330 m

QUI il percorso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.