
Accoglie i turisti e gli appassionati di cinema nel suo salotto buono Locarno. E lo fa ospitando film e cortometraggi nella sua Piazza Grande. Così in occasione del Locarno Film Festival (kermesse che si svolge ogni anno nel mese di agosto) la piazza diventa un’enorme sala di proiezione, tanto da ospitare un maxi schermo di 26 metri di lunghezza e 14 di altezza, che permette la visione di pellicole a una platea di 8.000 spettatori.

Famosa per il clima, che consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare, e alla presenza del lago, Locarno è spesso definita patria della Dolce Vita. Questo grazie allo stile di vita spensierato e incentrato sui piaceri mondani che si possono ottenere nella cittadina del Canton Ticino in Svizzera. Anche in inverno, il clima mite e il sole (presente per non meno di 2.300 ore all’anno), consentono ai turisti di godersi la colazione, il pranzo e la cena all’esterno.
Così dopo la prima tappa che parte da piazza grande con i suoi portici e gli edifici color pastello, si può girare il piccolo centro storico. Tra i vicoli stretti e i negozi tipici si può iniziare il giro culturale tra chiese e musei, per spingersi fino alla Pinacoteca Casa Rusca, il museo Casorella e il Rivellino. Proprio accanto si trova il museo civico e archeologico del Castello Visconteo conserva testimonianze del lontano passato della città e documenti sul Patto di Locarno del 1925. Locarno ospita inoltre la collezione della Fondazione Ghisla, con le sue opere dei movimenti artistici dalla seconda metà del Novecento a oggi.

Si può quindi costeggiare il lago Maggiore, che riesce a regalare splendidi panorami fatti di acqua e riflessi. Gli stessi delle montagne che si specchiano sulle acque spesso mosse dal passaggio dei battelli. Attraversando inoltre i viali che costeggiano il lago, ci si imbatte spesso in panchine rosse lucido e sculture in bronzo dell’artista Hans Jean Arp.
Si arriva poi al Parco delle Camelie, che ogni primavera regala splendide scenografie per il festival dedicato a questi fiori, si arriva fino a largo Zorzi dove si trova la Walk of Fame di Moon&Stars. Qui diversi celebri artisti, che hanno partecipato al festival musicale di Locarno, hanno lasciato il segno. Sì, perché campeggiano diversi totem sui quali sono state posizionate lastre in bronzo con le impronte delle mani e le firme dei musicisti cantanti che hanno partecipato al Moon & Stars, il festival di musica delle Alpi meridionali. Da Zucchero a Sting, passando per Elton John, Litfiba, Rem, Santana, Ben Harper e tanti altri artisti.


Locarno è inoltre famosa per il Sacro Monte della Madonna del Sasso. Par raggiungerlo si può utilizzare la funicolare per Orselina grazie alla quale si può raggiungere il santuario che osserva placidamente l’intera valle. Si tratta di uno dei santuari più importanti della Svizzera.










