Tour delle Fiandre in treno: in giro per Bruges, Gand, Anversa, Lovanio e Bruxelles

Piazze medievali e torri campanarie. E nel mezzo cattedrali gotiche, canali alberati, palazzi pittoreschi “addolciti” dalla dolcezza della cioccolata, dal sapore delle birre artigianali e delle patatine fritte. Sono gli elementi tipici delle città delle Fiandre, la parte settentrionale del Belgio.

Perché le città che parlano il tipico dialetto olandese sono ricche di campagne coltivate a luppolo, l’ingrediente più importante per le birre locali. Se nella parte occidentale delle Fiandre si possono scroprire la bellezza di Gand (Gent) e Bruges (Brugge), meta del famoso giro ciclistico che si svolge ogni anno nella prima settimana di aprile, la zona orientale è invece caratterizzata dalla presenza della ricca Anversa (Antwerp), famosa per la vendita di diamanti grezzi e la vivace Lovanio (Leuven). Per poi arrivare a Bruxelles, la capitale del Belgio in cui tradizione e modernità si fondono per creare una città accogliente e ricca di cultura.

Per girare in lungo e in largo in questa regione del Belgio e conoscere le sue bellezze, si può utilizzare il treno. Sì, perché le cittadine sono collegate da un’ottima rete ferroviaria che offre decine di convogli a prezzi contenuti. Per prenotare i biglietti, il cui costo varia in base ai chilometri da fare, si possono utilizzare le macchinette automatiche presenti in ogni stazione, nelle quali sono inoltre presenti diversi assistenti, o il sito internet: belgian train.

  1. Bruges
  2. Gent
  3. Anversa
  4. Lovanio
  5. Bruxelles

Bruges

Il tour di una settimana parte da Bruges. Dopo essere atterrati all’aeroporto di Bruxelles dirigetevi alla stazione interna dello scalo e acquistate i biglietti per raggiungere la città più fiabesca e romantica della regione. Qui, dopo aver girato a piedi tra i vicoli di ciottoli e lungo i canali, potrete visitare musei, chiese antiche e attraversare decine di ponti.

Dove bere e mangiare: Cambrinus, qui troverete decine di birre anche senza glutine; Beerwall, ottima birreria aperta in uno dei palazzi più belli di Bruges, qui potrete assaporare decine di birre. Per un buon piatto di cozze andate alla Brasserie Mozarth Uys, mentre se volete degustare un buon hamburger anche senza glutine mangiate al Bohemian burgers. Villa Gerard è invece un bar che offre qualsiasi tipo di bevande. Per una colazione o una gustosa merenda andate da Otto Waffle atelier, qui a due passi dal canale potrete mangiare un buonissimo waffle.

Gent

Vanta invece più di mille anni di storia Gent, la cittadina costruita tra Anversa e Bruxelles. Qui, tra quartieri medievali e capolavori di architettura contemporanea potrete immergervi nell’intricata rete di canali sui quali si affacciano palazzi colorati e molto pittoreschi.

Dove bere e mangiare: se siete amanti di pane e focacce fate un salto da Chambelland, ogni prodotto è senza glutine. Per mangiare cibo cinese andate da Yaki noodle, dove potrete mangiare riso o spaghetti. Per mangiare un buon Waterzoi senza glutine potete andare da La Cave, mentre per le birre consiglio vivamente Bier central.

Anversa

Anversa, la capitale del diamante grezzo, è la meta preferita per gli amanti dell’architettura visto che qui si trovano diversi palazzi dallo stile retrò. La stazione centrale, una vera e propria meraviglia di arte e architettura, è un ottimo trailer per chi intende immergersi tra le vie popolose sulle quali si affacciano edifici di stili diversi. Qui si trovano inoltre il Mas e la Port House di Zaha Hadid, l’edificio contemporaneo che ospita il tribunale di giustizia.

Dove mangiare: Amvrosia, un buonissimo ristorante greco.

Lovanio

Lovanio è invece ricordata per avere “il bar più lungo d’Europa”. La Grand Place ospita infatti ben 45 bar che si rincorrono lungo i lati della piazza più grande della cittadina famosa per le sue università e per la birra. Non a caso la città ospita ogni anno un importante festival della birra che richiama centinaia di amanti della bevanda di Cerere e non solo.

Dove bere: Gambrinus, storico ristorante della città in cui poter mangiare o degustare vino.

Bruxelles

Infine fate una sosta a Bruxelles, immergetevi nella cultura locale, fate un salto a vedere la Grand Place, patrimonio Unesco, il Museo Magritte e la città vecchia.

Dove bere e mangiare: Delirium village, qui troverete tantissime birre. Comprese quelle senza glutine. Per una sosta potete inoltre fare un salto al bar del Museo del fumetto, centro che consiglio vivamente in particolare per chi viaggia con i figli. Nei pressi di Grand Place si trova inoltre un bellissimo bistrot di cucina senza glutine, qui, oltre a fare quattro chiacchiere con i camerieri molto gentili, potrete mangiare focacce, panini, waffle dolci e salati, e omelette. Invece se volete mangiare uno dei piatti tipici del Belgio (cozze e patatine) andate da La Terrasse e Le Pecheur.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.