La sua cima è facilmente riconoscibile, grazie ai numerosi pini che lo circondano fino a valle. È il Monte Bolettone, una delle cime delle Prealpi Comasche con i suoi 1317 metri di altezza. Il giro è un vero e proprio anello che parte e si conclude dall’Alpe del Vicerè, nei pressi della vecchia colonia estiva costruita in epoca fascista.
Qui è possibile parcheggiare l’auto in due ampie aree, dal momento che proprio dalla colonia partono i diversi sentieri per raggiungere la vetta del Bolettone per poi scendere dalla strada che porta a Capanna Mara e ancora giù fino al parcheggio dell’Alpe del Vicerè.
Percorrete la strada sterrata immersa nel bosco, superate la sbarra e iniziate a salire lungo il sentiero che porta al rifugio Bolettone. Proprio qui, dove il bosco di abeti ha ceduto il passo ai faggi, la pendenza comincia a farsi sentire. La strada fatta di pietre e cemento e immersa nel verde, pian piano si trasforma. Si allarga fino al balcone naturale a 1200 metri di altezza da cui è possibile osservare le Grigne, il Resegone, i Corni di Canzo ed il Monte Cornizzolo. Solo più avanti si arriva a osservare il Palanzone e la Capanna Mara. Poi una nuova immersione nel verde, ma solo per pochi passi. Fino al rifugio Bolettone, chiuso ormai da anni.
Costeggiatelo e seguite la recinzione. Una volta in cima vi troverete davanti lo spettacolo delle vette e del lago di Como. Per scendere potete ripercorrere la stessa strada, oppure potete decidere di scendere dalla strada per la capanna Mara, prendendo il sentiero che dalla bocchetta che scende lungo il fianco settentrionale della montagna. Una volta arrivati al rifugio, una rilassante discesa vi riporterà all’Alpe del Vicerè e quindi alla macchina.
https://www.strava.com/activities/1270719534/embed/68dcd2124472353e19a809048eec150cabf690f4
Regione: Lombardia
Provincia: Como
Partenza: Alpe del Vicerè (CO), 916 m.
Arrivo: Monte Bolettone, 1317 m.
Quota max: 1317 metri
Dislivello totale in salita: 400 metri