Zaino in spalla lungo la Val Grande. Da Vezza d’Oglio al lago Aviolo, passando per il Passo del Tonale

Immaginate un luogo in cui potervi rifugiare per sfuggire dal caldo estivo. Immaginate montagne e laghi, un lieve venticello che vi sferza il viso e panorami di grande impatto. Se già vi vedete seduti nei pressi di un lago dopo un’escursione faticosa, vi trovate in Val Grande in provincia di Brescia. A pochi chilometri da Edolo, cittadina incastonata nella Valle Camonica, potrete decidere di fare diverse escursioni, anche in base alla vostra preparazione e al fiato.

Il primo sentiero, quello che porterà alla Locanda Val Grande, è una carrozzabile che si inerpica lungo una salita lieve tra baite e montagne. Il percorso parte da Piazza IV luglio 1866, dove potrete lasciare l’auto, seguite quindi le indicazioni per “Area pic-nic località Rive”. Una volta arrivati all’hotel “Al Ponte”, attraversate il ponte che si trova alla vostra e proseguite per una piccola strada ripida alla fine della quale sbucherete nei pressi di un tornante. Si trovano qui i cartelli del Cai con le diverse località, voi dovete prendere la strada per l’agriturismo Val Grande. Inizia qui la carrozzabile che inizia con l’asfalto. Dopo appena tre o quattro minuti di passeggiata alla vostra destra troverete un’area pic-nic, mentre a sinistra un bosco, nel quale crescono diverse specie di funghi.

Proseguite e incontrerete alcune baite e, a metri 1391 dal livello del mare,  troverete tavoli, una panchina e un barbecue di pietre. Vi trovate a ponte dell’Acqua calda una località dove potrete fermarvi per riposare e bere. Proseguendo la ciclabile si unisce alla strada sterrata che, partendo da Grano su unisce a Tù. Troverete ancora delle baite e dopo un ultimo tratto arriverete in un’altra zona pic-nic, da lì altri minuti per la Locanda della Val Grande.

Tempo (A/R): h 2.15 circa

Chilometri: 7

Dislivello: 448

Difficoltà: facile

Una volta terminata l’escursione, a causa del cattivo tempo, abbiamo ripreso l’auto per arrivare al Passo del Tonale. Lungo la strada siamo passati da Ponte di Legno da dove, nella stagione invernale, partono centinaia di persone, per raggiungere gli impianti per sciare. Si tratta di una delle località più rinomate di Trentino e Lombardia, con 4 ski area: Ponte di Legno, Passo Tonale, ghiacciaio Presena e Temù.

Il giorno successivo abbiamo optato per un’escursione al rifugio Sandro Occhi, nei pressi del lago Aviolo.  Incastonato nell’alta Valle Camonica ai piedi del monte Baitone, il lago richiama ogni anno centinaia di hikers, ma anche semplici amanti della montagna.

Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio della teleferica Enel, seguite le indicazioni per il sentiero 21. Il percorso, che nelle prime ore è all’ombra, regala sollievo nonostante la pendenza. Ma partite attrezzati con scarpe da trekking e una giacca da usare nei primi metri della salita. Lungo il percorso troverete decine di piante, pini e cespugli. E non solo, perché troverete ruscelli e piccole cascate da attraversare, quindi massima attenzione.

La salita è fatta da tratti difficili in cui fiato e gambe potrebbero dare qualche piccolo problema, ma sono comunque fattibili. L’Ultimo tratto è invece quasi pianeggiante, qui potrete riposare e affacciarvi nella terrazza che vi offrirà il panorama di Vezza d’Oglio, le montagne sullo sfondo e le foreste intorno. Proseguendo, dopo circa 20 minuti, arriverete al Rifugio Aviolo Sandro Occhi, che “riposa” all’interno del Parco Naturale Adamello – Brenta. A pochi passi si trova il lago, di origine glaciale, a 1930 metri.

Potrete quindi decidere di riposare e giocare a bocce, degustare una birra o un buon piatto preparato dai rifugisti, oppure proseguire oltre il lago per raggiungere la Malga del monte Baitone. L’intera valle è “divisa” dalle catene montuose e regala ore di relax grazie al ruscello, ai fiori, e al panorama. Raggiungete la malga dove si trova l’osservatorio naturalistico.

Tempo medio (A/R): h 3

Chilometri: 6.30

Dislivello: 540

Difficoltà: medio difficile

 

Un pensiero su “Zaino in spalla lungo la Val Grande. Da Vezza d’Oglio al lago Aviolo, passando per il Passo del Tonale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.