Tra colline e vigneti, in giro per Montalcino

Riposa immerso tra le colline della Val d’Orcia  e i vigneti Montalcino. E fin da subito rivela la sua natura medievale, perché accoglie i turisti con le sue strade strette e ripide, sulla cui sommità è possibile ammirare e rimanere incantati dai panorami. Ma Montalcino, piccolo borgo medievale a pochi chilometri da Pienza, è conosciuto per il  Brunello. In queste terre, infatti, è nato uno dei vini più famosi al mondo: il Brunello di Montalcino. Intorno alla metà dell’Ottocento un gruppo di viticoltori, e in particolare Ferruccio Biondi Santi, che ha avviato una sperimentazione con le uve di una varietà del Sangiovese autoctona, creando così un vino invecchiato, capace di migliorare con il tempo.

Il centro storico è dominato dalla Rocca, una fortezza costruita nel 1361, è oggi la location per diversi eventi, come il famoso Jazz & Wine Festival. Un altro “tesoro” da vedere è la torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, oggi sede del Comune, che si affaccia su piazza del Popolo. Il palazzo accoglie i turisti con la loggia gotica. Da visitare anche il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’ Agostino, Sant’ Egidio e San Francesco.

Il centro storico è dominato dalla Rocca, una fortezza costruita nel 1361, è oggi la location per diversi eventi, come il famoso Jazz & Wine Festival. Un altro “tesoro” da vedere è la torre stretta e lunga del Palazzo dei Priori, oggi sede del Comune, che si affaccia su piazza del Popolo. Il palazzo accoglie i turisti con la loggia gotica. Da visitare anche il Palazzo Vescovile e le chiese di Sant’ Agostino, Sant’ Egidio e San Francesco.

I vicoli di Montalcino sono incantevoli e il borgo è il luogo ideale in cui passeggiare, perdersi e ritrovarsi nelle cantine e nei negozi. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.