Tre passi sulle sponde del lago di Dobbiaco

È uno degli ultimi esempi di marcita, ovvero di zona umida della regione alpina, il lago di Dobbiaco. Lo specchio d’acqua, in tedesco Toblacher See, è custode dei parchi naturali Tre Cime e Fanes-Senes-Braies. Il lago, circondato da scure foreste e dalle maestose cime dolomitiche,  si trova a 1.259 m sul livello del mare, all’ingresso della Valle di Landro in Alta Pusteria.

E il lago, nato da diverse frane che si sono staccate dalle montagne sulla sponda occidentale, è inoltre ricco di storia, dato che ospita cinque bunker costruiti nel 1939 su volontà di Benito Mussolini che intendeva proteggere le vie d’accesso d’Italia. Le strutture fanno parte del “Vallo Alpino” in Alto Adige, un complesso sistema di fortificazione di difesa della seconda guerra mondiale.

Dobbiaco è una meta di passaggio tra il percorso che conduce alle Cime di Lavaredo e il turistico lago di Braies. Ma il sentiero naturalistico di 4,5 chilometri che attraversa il lago è un percorso di grande bellezza che in appena due ore permette di conoscere, attraverso le 11 tabelle informative poste sulla strada, l’ambiente naturale, la flora e la fauna che abitano in questo luogo magico.

L’acqua dalle sfumature verdi e blu riflette le cime rocciose della Croda dei Baranci e della Cima Nove, mentre la vegetazione ospita uccelli acquatici.  

DATI ESCURSIONE

Distanza: 2.93 km

Dislivello: 78 m

Tempo: 50 m

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.