Sulla cima del Monte Barro (o quasi)

Da una parte il lago di Como, dall’altra i laghi di Annone, Pusiano e Alserio. Mentre la vista si perde e si ritrova sulla cima del Resegone che osserva placido la valle. Così l’escursione al monte Barro, anzi una delle tante escursioni che portano in cima al monte del Lecchese, diventa un modo per perdersi tra le bellezze del luogo.

Da Galbiate parte il sentiero 302, definito sullo stesso sito del parco la “classica salita alla Vetta percorrendo la vecchia “mulattiera” fino alla chiesa di Monte Barro”. Da un piccolo parcheggio nei pressi di un bar è possibile infatti imboccare il sentiero che conduce a Roncaccio, a Piana, a Fornace e passando dall’eremo porta alla Sella dei trovanti. Una volta arrivati nei pressi dell’eremo si trovano il “Centro visitatori Parco”, il Museo Archeologico del Barro (MAB), il terrazzo panoramico e la chiesa di Santa Maria che risale al XV secolo,  ma è di probabile origine tardo romana.

Dal terrazzo è possibile dunque ammirare “quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte”, come scriveva Alessandro Manzoni nei “Promessi sposi”.

Nel corso dell’escursione, lunga appena 5 chilometri e un dislivello di trecento metri, è possibile conoscere uno dei parchi più belli dell’intera Lombardia.

Tra i suoi 44 chilometri di sentieri e gli scorci panoramici che si posso ammirare da tutti i versanti, è possibile imbattersi in luoghi molto particolari, come la stazione ornitologica di Costa Perla; il nucleo medioevale di Camporeso, ma anche i resti dell’insediamento di epoca gota (V-VI sec.d.C.) ai Piani di Barra, oppure la Falesia di Camporeso.

DATI ESCURSIONE

Distanza: 5.71 km

Dislivello: 275 m

Tempo: 3.16 h

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.