Sul tetto della Valle Imagna, alla scoperta della Stonehenge bergamasca

Si alzano sul “tetto della Valle Imagna” le pietre che compongono l’altare dedicato alla Madonna. La sacra effigie delle vergine è posizionata al centro di un cerchio e per questo circondata da “dolmen” che ricordano le pietre celtiche del sito di Stonehenge. Proprio per questo motivo l’area viene chiamata la Stonehenge della Valle Imagna.

Il monumento sorge in località tre faggi,  un’area che prende il nome proprio dai tre alberi secolari sembrano voler custodire questo luogo incantato. Perché qui a 1.200 metri di altezza si trovano i tre fusti che sopravvivono da anni al vento, il sole e la neve e che giacciono su un dosso ai piedi della cresta dello Zucco di Pralongone.

Il sentiero parte dall’ultimo paese della valle che sorge a 1019 metri di altezza:  Fuipiano. Il percorso inizia dall’acquedotto in via Milano dove si trovano pochi posti, se al vostro arrivo non doveste trovarne basta parcheggiare qualche tornante più indietro.

Da qui parte il sentiero, il numero 579A del Cai, che inizialmente si “impenna”  su una strada sterrata, per poi lasciare spazio a una strada sterrata che si inerpica nel bosco di faggi. Qui in autunno il foliage è il protagonista indiscusso, dal momento che le foglie degli alberi si colorano di giallo.  (Noi invece abbiamo affrontato la salita a fine novembre, quando l’autunno ha ceduto il passo all’inverno e alle prime nevi).

In circa 40 minuti si arriva alla fine del bosco da dove si incrociano diversi punti panoramici da cui poter ammirare la valle.

Qui la vista si perde sui pascoli, le baite e l’intera vallata che si apre a vista d’occhio. Si continua a salire fino a quando si imbocca una salita rapida che in breve tempo conduce fino al monumento dedicato alla Madonna e quindi ai tre faggi.

DATI TECNICI

Partenza: località acquedotto via Milano, Fuipiano

Arrivo: località acquedotto via Milano, Fuipiano

Distanza: 4,85 km

Tempo: 1h 35 m

Dislivello: 253 m

Difficoltà: facile

QUI il percorso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.