
È immersa nel silenzio la valle di Glencoe, una delle mete più belle e suggestive dell’intera Scozia. E la strada che attraversa il glen riesce ad aprire “portali” naturali in cui le vallate spazzate dal vento si incrociano con la Bidean Nam Bian, o vette Three Sisters e l’Anoach Eagach. Mentre i crinali vengono attraversati e scavati da torrenti e cascate, le valli vengono avviluppate dal silenzio.

Questo luogo incantato si trova nel suggestivo Lochaber Geopark nelle Highlands scozzesi, dove la valle e le montagne giacciono placidamente da millenni a seguito dell’erosione glaciale e delle eruzioni vulcaniche.
Le stesse valli hanno fatto da sfondo al massacro di Glencoe. Nel 1692 il clan Campbell ha ricevuto l’ordine dal re di uccidere tutti i MacDonald al di sotto dei settant’anni. Dopo questo episodio il glen viene ricordato come “valle delle lacrime”. Secondo gli studiosi il luogo in cui è stato dato l’ordine di iniziare la strage sarebbe Signal Rock, mentre il monumento dedicato ai MacDonalds caduti è stato edificato nel piccolo villaggio di Glencoe.

Nel cuore delle Highland storia e leggenda si inseguono, tanto che uno dei personaggi più importanti della zona è Fingal, leggendario eroe celtico. Leggenda vuole che lo stesso eroe vivesse nella valle che ancora oggi sente il richiamo della cultura celtica, in particolare nelle denominazioni dei posti.


L’intera valle merita una giornata, visto che i luoghi da visitare e fotografare sono numerosi. Si può partire dal piccolo villaggio di Glencoe, nato e costruito alle pendici delle montagne e in riva al lago Loch Leven, si prosegue lungo la strada A 82 dove si trovano diverse piazzole in cui lasciare l’auto per iniziare i percorsi di trekking. A pochi chikometri dal villaggio si apre un paesaggio straordinario dominato dal Bidean nam Bia, meglio conosciuto come le “Three Sisters”, montagna di 1150 metri che sarebbe dimora di tre guardiane: Gearr Aonach (Short Crest), Aonach Dubh (Black Crest) e Beinn Fhada (Long Hill).




Altri luoghi simbolo di Glencoe sono The Buachaille o Buachaille Etive Mor, montagna di 1022 metri di forma piramidale, Buachaille Etive Mòr. Per raggiungere questa località, molto amata dalle produzioni cinematografiche (qui è stato girato “Skyfall” fortunato capitolo di 007 con Daniel Craig), è necessario percorrere la Glen Etive Road, una single track lunga circa 14 miglia che collega l’A82 al Loch Etive e che termina in un vicolo cieco. Per questo motivo è conosciuta come “strada verso il nulla”.

L’intera valle ha fatto da location per altri film: Braveheart, con Mel Gibson, Rob Roy e Liam Neeson; Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (sfondo per la casa di Hagrid).
Per organizzare un’escursione è possibile consultare il sito Walkhighlands, in cui si trovano diversi itinerari differenziati in base al grado di difficoltà.

















Un pensiero su “Scozia, tra i torrenti e le montagne di Glencoe”