Fort William, sulle tracce del treno di Harry Potter

Foto di BK su Unsplash

Natura,  avventura e cinema si fondono a Fort William, il piccolo paese della costa delle Highlands. I paesaggi di questa zona sono stati le location di diverse pellicole cinematografiche, come Braveheart e la saga di Harry Potter.

Dalla cittadina, portone per le escursioni verso il Ben Navis, la più alta montagna della Scozia, parte infatti il treno del mago di Hogwarts. Il tragitto a bordo del Jacobite Train è infatti considerato uno dei migliori viaggi in treno di tutto il globo, visto che il convoglio conduce fino a Mallaig attraversando il viadotto di Glenfinnan che, famoso nei film di Harry Potter, è stato costruito in memoria della Ribellione Giacobita del 1745.

Foto di Adryan RA su Unsplash

Il viaggio, della durata di due ore, si snoda lungo 135 chilometri tra montagne, laghi (Morar e Shiel), il famoso viadotto e diversi villaggi. Il treno, attivo dal 3 aprile al 27 ottobre 2023, fa una corsa al giorno di mattina, mentre dal primo maggio al 29 settembre si aggiunge la corsa del pomeriggio. Durante la stagione estiva le corse aumentano, è quindi più facile fermarsi per poter prendere la corsa successiva. Il costo è di 57 sterline per il biglietto di andata e ritorno per gli adulti, mentre i bambini pagano tariffa ridotta di 33 sterline.  

Fort William è una cittadina di montagna, perché da qui partono i sentieri verso il Ben Navis. E non solo, visto che sono diverse le attività outdoor da poter fare in questa parte della Scozia, come l’alpinismo e lo sci. I suoi 1345 metri d’altezza non lasciano mai indifferenti, visto che la cima è la cupola crollata di un antico vulcano. Il primo escursionista a raggiungere la sommità del Ben Navis è stato un botanico di Edimburgo che nel 1771 ha scalato la montagna. Da allora il Ben Navis ha “ospitato” centinaia di persone che, attraverso la Achentiee Farm, percorrono la “Mountain Route”. Il percorso, costruito nel  XIX secolo per collegare il paese con l’osservatorio sulla cima, è in ottime condizioni.  

Da Fort William c’è una strada, la A 82, che conduce a Glasgow. Lungo il percorso ci si imbatte in una delle aree più belle della Scozia: il parco del Loch Lomond e i Trossachs. L’area naturalistica si estende dalla costa orientale verso le Highlands per un totale di 1865 chilometri quadrati. Dichiarata parco nazionale nel 2002, l’intera area ospita diversi habitat naturali in cui l’acqua è l’elemento fondamentale. Qui insistono infatti 22 laghi, più di 50 fiumi o torrenti, 20 munros, ovvero montagne sopra i 900 metri di altitudine, 19 corbettes tra i 700 e i 900 metri. Nella zona si trovano inoltre il Queen Elizabeth Forest Park, nella zona delle Trossachs, e l’Argyll Forest Park.

Il Parco Nazionale dei Loch Lomond e delle Trossachs si divide in quattro zone: Loch Lomond, le Trossachs, Breadalbane e Argyll Forest.

Gli amanti dei paesaggi montani possono passare del tempo  nella foresta di Argyll che, con i suoi alberi che si spingono fino alle Arrochar Alps, si affaccia su Glencoe. A ovest della A82 si trova la regione delle Trossachs, catena montuosa  che separa Aberfoyle da Loch Katrine. Qui tra una curva e l’altra si incrociano diversi laghi e lande incontaminate, che hanno ispirato Walter Scott e Daniel Defoe.  La regione di Breadalbane ospita invece le vette più alte del parco nazionale, come Ben Lui, Ben Challum, Ben More.

La zona del loch Lomond, con la sua superficie di 71 chilometri quadrati, regala diversi paesaggi, si parte dalle montagne ripide dell’area settentrionale al bacino lacustre della zona sud, caratterizzata dalla presenza di diverse isole, tra cui l’isola di Inchmurrin.  Qui il lago offre splendidi panorami, e sentieri facili. Come quello che conduce alle Falls of Falloch. Con una passeggiata di appena dieci minuti sarà possibile raggiungere le cascate. Lungo la strada ci si imbatte in diverse aree di sosta con diversi punti panoramici, come l’Inveruglas Pyramid e il Firkin Point, in cui poter fare brevi soste per ammirare il panorama.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.