Alla scoperta della Norvegia. In auto da Torp a Bergen

Le montagne si tuffano a picco nel mare e creano spettacoli naturali di grande effetto in cui la realtà si mescola alla fiaba. Le città sono un pout pourri di storia e architettura, dove poter apprezzare la vita locale e le strutture museali. Se a questo si aggiunge la bellezza dei fiordi e delle case di legno che nel periodo estivo sono illuminate dal sole di mezzanotte, ecco vi trovate in Norvegia. Patria della natura incontaminata e delle cittadine ricche di musei, la terra dei Troll offre scenari di incredibile bellezza.

Oslo, la capitale, oltre a sorgere in uno scenario naturale fantastico è ricca di musei e luoghi di interesse; Bergen, è la porta dei fiordi, che ogni anno ospita decine e centinaia di turisti.  Stavanger richiama decine di persone per le case del vecchio quartiere e per la vita notturna che  offre centinaia di alternative.  Le Chiese di legno, poi, sono esempi architettonici unici al mondo. Le Chiese di legno, poi, sono esempi architettonici unici al mondo. Tutto questo è la Norvegia.

Il tour, in cui abbiamo utilizzato tutti i mezzi di locomozione,  ha toccato la capitale dello Stato, la cittadina dei fiordi e la costa meridionale. Ma senza ombra di dubbio il modo per conoscere le bellezze del territorio è l’auto, grazie alla quale potrete scegliere i percorsi da fare e gli itinerari da intraprendere per godere delle bellezze del territorio. Il giro è partito dall’aeroporto di Sandefjord Torp da cui abbiamo preso la strada che passa da Drammen, Gol e il lago Eldevratnet. Nel corso della lunga strada troverete un cambio, spesso veloce, del paesaggio. Si passa infatti dal verde lussureggiante dei fiordi e delle insenature, all’atmosfera brulla nei pressi del lago, dove sono comunque presenti piccole case in legno.

Il tutto per arrivare alla chiesa di Borgund.  Menzionata per la prima volta da una fonte scritta nel 1342, la struttura è stata dedicata a sant’Andrea. È stata tuttavia usata come chiesa soltanto fino al  1868, quando al suo fianco è stata costruita la nuova chiesa. Nel1877, per evitare che la struttura andasse persa, è stata acquistata dalla Società per la conservazione dei monumenti antichi e da allora è diventata un luogo turistico convertito in museo.

Dopo una rapida visita alle struttura, proseguite verso Stegastein, dove si trova uno dei punti panoramici più belli della Norvegia. La struttura sporge a un’altezza di 630 metri dal livello del mare. Rivestito in legno e messo in equilibrio su una struttura in acciaio, il piccolo balcone è raggiungibile da una stradina molto stretta che la collega al centro di Aurland. Proprio la cittadine è collegata a Lærdalsøyri, da una delle strade panoramiche più belle della Norvegia: Aurlandsfjellet. Lunga 45 chilometri, la strada sale dal livello del mare e arriva sul desolato altopiano disseminato di massi. In alternativa potete prendere il tunnel di 25 chilometri che vi porterà dall’altra parte del tunnel.

Altra piccola sosta è a Flam, la cittadina nota per la Flamsbana, una bellissima tratta ferroviaria che si inerpica lungo il fiordo. Il piccolo villaggio di pescatori merita una visita, anche solo per prendere una birra. Poi appena i vostri sensi di sono rifocillati, saltate in auto per la tappa a Bergen.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.