Rock of Cashel, tra storia e leggenda

Domina per miglia la contea di Tipperary grazie alla sua forma rocciosa fatta di muri, torrette, merletti. Il tutto circondato dal verde intenso tipico del paese smeraldo. È la Rock of Cashel, uno dei siti archeologici più belli dell’Irlanda.

Amata tanto dai Celti, quanto dai cristiani, la storia della rocca si intreccia con le leggende dell’isola che parlano di pozzi, serpenti e bastoni. La leggenda narra che la roccia dove è stata edificata la rocca sia un pezzo di montagna ‘sputata’ dal diavolo, dopo averla ingoiata durante una battaglia con San Patrizio. Alcuni, sostengono che il macigno gli sia caduto dalla bocca alla vista del vescovo, giunto sul posto durante un itinerario di evangelizzazione.

Un’altra credenza vuole che la rocca sia stata donata alla chiesa da un re irlandese pagano grazie all’opera di San Patrizio. Durante il battesimo del re, il santo accidentalmente ha trafitto con il suo pastorale un piede del sovrano, che, pensando facesse parte del rituale, è rimasto a soffrire in silenzio.

Un’altra leggenda parla invece del trifoglio che Patrizio ha raccolto proprio nell’area e racconta che se ne sarebbe servito per spiegare il mistero della Santissima Trinità al re di Munster. Da qui il motivo per cui il trifoglio è diventato il simbolo dell’Irlanda.

Tuttavia la sua creazione risale al V secolo, quando il re celtico di Munster ha fatto erigere un forte di pietra su un promontorio alto 60 metri di altezza per controllare l’Irlanda meridionale. Tuttavia nel 450 dopo Cristo, Patrizio dopo una breve visita si è così innamorato del luogo tanto da volerci rimanere. Qui ha iniziato a predicare e qui ha convertito al cristianesimo Aengus, Re di Munster

Nel 1101 la collina è passata alla Chiesa, che qui ha costruito una cattedrale (XIII secolo), una cappella e una torre rotonda.

Il centro è stato uno dei più importanti dell’isola fino all’assedio di Cromwell nel 1647, che è poi culminato con il massacro dei suoi 3000 occupanti. L’abbazia è stata abbandonata nel XVIII secolo, ma da allora la Rock of Cashel è una delle attrazioni turistiche più note e visitate dell’intero paese.

Oggi tra le sue mura potrete ammirare  una torre circolare, la cattedrale, una cappella romanica del XII secolo, croci celtiche e altre strutture.

 

 

2 pensieri su “Rock of Cashel, tra storia e leggenda

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.