In giro per l’Ortica, il museo a cielo aperto di Milano

Da quartiere “giardino” a polo operaio, fino a diventare un Museo a cielo aperto. È successo  al quartiere Ortica di Milano che, ricordato per i giardini e gli orti presenti in epoca medievale, e per le industrie arrivate dopo la costruzione dei binari per la linea Milano – Treviglio, offre sui propri muri la storia di Milano e della classe proletaria. Nato come borgo agricolo … Continua a leggere In giro per l’Ortica, il museo a cielo aperto di Milano

Milano da vedere, alla scoperta della Biblioteca degli alberi (Bam)

Più di 100 specie botaniche, per 500 alberi che formano 22 foreste circolari e 135.000 piante tra aromatiche, siepi, arbusti, bulbi, rampicanti, piante acquatiche ed erbacee. Un paradiso naturalistico in  34.000 metri quadrati di prato e 10.000 metri quadrati di prato fiorito. Il tutto condito da frasi poetiche e botaniche che scorrono lungo i sentieri e stanze verdi comunicanti. È questo la Bam, Biblioteca degli … Continua a leggere Milano da vedere, alla scoperta della Biblioteca degli alberi (Bam)

Alla scoperta degli angoli “nascosti” di Milano

Muri colorati e fenicotteri starnazzanti. E ancora case a forma di igloo e ville che richiamano alla memoria tempi ormai passati. Sono gli edifici particolari in giro per Milano che, da città dell’economia e della moda, si trasforma in una sorta di museo architettonico in cui poter scorgere stili diversi. L’itinerario parte dal centro e in particolare tra piazza Cinque giornate e piazza Tricolore. A … Continua a leggere Alla scoperta degli angoli “nascosti” di Milano

Viaggio nell’arte, alla scoperta dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci

È considerata l’opera muraria più importante del mondo. Così L’ultima cena, il dipinto realizzato tra il 1494 e il 498 da Leonardo da Vinci e conservata nel refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, è ancora oggi una delle opere più viste e apprezzate al mondo. Perché realizzata con una tecnica mista a secco su intonaco, nel corso dei secoli ha richiamato decine di … Continua a leggere Viaggio nell’arte, alla scoperta dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci

Alla scoperta della Milano di Alda Merini

Belli, misteriosi e a tratti bohemienne. Sono i Navigli milanesi, i canali che, schiacciando l’occhio a Venezia, sono stati costruiti nel XII secolo. E ancora oggi racchiudono quello spirito tanto caro alla poetessa dei Navigli: Alda Merini. Perché qui, a pochi passi dal duomo e dalla Madonnina, si è consumata la vita artistica della poetessa. Con un po’ di immaginazione è possibile scorgerla tra la … Continua a leggere Alla scoperta della Milano di Alda Merini

Alla scoperta del Liberty milanese

Decorazioni raffinate ed eleganti, linee dolci e sinuose. Fiori e piante dipinti o scolpiti sulle facciate dei palazzi. Sono gli elementi caratteristici dell’Art Noveau, o stile Liberty, quella corrente artistica e filosofica che si è ampiamente diffusa in Italia a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.  Tra i due secoli questo stile, nato in opposizione ai dettami del Romanticismo,  si è diffuso in tutto il bel … Continua a leggere Alla scoperta del Liberty milanese

Alla scoperta della Vigna di Leonardo. Visita alla casa degli Atellani

Nel centro di Milano, a due passi dal Duomo e dal cenacolo vinciano, un’abitazione racchiude una vigna. È la vigna di Leonardo. Corre l’anno  1498, e  Ludovico il Moro, duca di Milano, decide di regalare a Leonardo una vigna. L’artista, che arriva nella città meneghina nel 1482 per offrire i suoi servigi al duca, inizia a lavorare la corte Sforza. Nel 1495 realizza l’affresco l’Ultima … Continua a leggere Alla scoperta della Vigna di Leonardo. Visita alla casa degli Atellani